Couperose

Che cos'è la cuperosi?

La cuperosi, o couperose, è la dilatazione delle piccole vene del viso, che possono presentare ramificazioni e causare un effetto sgradevole sulla pelle.

Di solito si manifesta in donne con la pelle bianca o fine, soprattutto in coloro la cui cute è soggetta ad arrossamento. Appare principalmente su zigomi e alette nasali, e assume la forma di linee color viola o rossastro.

cuperosi

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della cuperosi è la comparsa di piccoli capillari dilatati, che costituiscono sul viso una sorta di ragnatela dai caratteristici toni rossi.

Questo fenomeno è noto in ambito medico con il termine telangiectasia.

Cause della cuperosi o perché si verifica

Le cause di questa patologia sono sconosciute. Tuttavia, gli specialisti sottolineano l'esistenza di alcuni fattori di rischio che ne favoriscono la comparsa, tra i quali:

  • Cambiamenti improvvisi della temperatura
  • Stress
  • Menopausa
  • Consumo di corticosteroidi
  • Tabacco

Si può prevenire?

Per prevenire la cuperosi occorre evitare gli improvvisi sbalzi di temperatura. È anche importante idratare bene la pelle e utilizzare sempre la protezione solare, anche in inverno.

Qual è il trattamento?

Il miglior trattamento per queste lesioni è il laser vascolare, che è molto affidabile e altamente efficace. Generalmente, questo trattamento richiede l'uso di anestesia locale per diminuire il dolore, come pure l'applicazione di impacchi a freddo nella zona trattata per evitare di danneggiare la pelle.

La tecnica consiste sostanzialmente nell'emanare luce laser sull'area da trattare. La luce penetra nella pelle senza danneggiarla, e l'effetto del calore del laser raggiunge la vena da curare stimolando la coagulazione del sangue e quindi la sua chiusura. In questo modo si ottiene la graduale eliminazione delle lesioni vascolari trattate.

07-08-2023
Top Doctors

Couperose

Prof. Enzo Berardesca - Dermatologia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 07-08-2023

Editor: Veronica Renzi

Che cos'è la cuperosi?

La cuperosi, o couperose, è la dilatazione delle piccole vene del viso, che possono presentare ramificazioni e causare un effetto sgradevole sulla pelle.

Di solito si manifesta in donne con la pelle bianca o fine, soprattutto in coloro la cui cute è soggetta ad arrossamento. Appare principalmente su zigomi e alette nasali, e assume la forma di linee color viola o rossastro.

cuperosi

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della cuperosi è la comparsa di piccoli capillari dilatati, che costituiscono sul viso una sorta di ragnatela dai caratteristici toni rossi.

Questo fenomeno è noto in ambito medico con il termine telangiectasia.

Cause della cuperosi o perché si verifica

Le cause di questa patologia sono sconosciute. Tuttavia, gli specialisti sottolineano l'esistenza di alcuni fattori di rischio che ne favoriscono la comparsa, tra i quali:

  • Cambiamenti improvvisi della temperatura
  • Stress
  • Menopausa
  • Consumo di corticosteroidi
  • Tabacco

Si può prevenire?

Per prevenire la cuperosi occorre evitare gli improvvisi sbalzi di temperatura. È anche importante idratare bene la pelle e utilizzare sempre la protezione solare, anche in inverno.

Qual è il trattamento?

Il miglior trattamento per queste lesioni è il laser vascolare, che è molto affidabile e altamente efficace. Generalmente, questo trattamento richiede l'uso di anestesia locale per diminuire il dolore, come pure l'applicazione di impacchi a freddo nella zona trattata per evitare di danneggiare la pelle.

La tecnica consiste sostanzialmente nell'emanare luce laser sull'area da trattare. La luce penetra nella pelle senza danneggiarla, e l'effetto del calore del laser raggiunge la vena da curare stimolando la coagulazione del sangue e quindi la sua chiusura. In questo modo si ottiene la graduale eliminazione delle lesioni vascolari trattate.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.