Dieta sportiva

Che cos'è l'alimentazione sportiva?

L'alimentazione sportiva è il settore della nutrizione e dietetica che si incentra sulle persone che praticano sport intensivi e quelli che richiedono prolungati sforzi nel tempo (sport di resistenza). A seconda degli obiettivi finali dello sport praticato e degli allenamenti, l'alimentazione comprenderà alcuni cibi piuttosto che altri.

Perché si esegue?

Le esigenze nutrizionali di un atleta sono diverse da quelle richieste da qualunque altra persona normale. L'esercizio aumenta le esigenze energetiche e nutrizionali del corpo, in modo che la dieta sportiva possa variare da 110 kJ / kg / giorno (26 kcal / kg / giorno) a 157 KJ / kg / giorno o altre varianti.

In che consiste?

La nutrizione è uno dei fattori che marcano la pratica sportiva, insieme ai fattori genetici dell'atleta e all'allenamento che svolge. In questo senso, i cibi inclusi nell'alimentazione sportiva attendono a tre obiettivi di base:

  • proporzionare l'energia
  • rafforzare e riparare i tessuti
  • mantenere e regolare il metabolismo

Non vi è una dieta univoca per gli sportivi, al contrario questa dipenderà dal tipo di sport praticato, ogni sport presenta particolari esigenze e prevede un'alimentazione specifica.

Così, per esempio, nel culturismo saranno privilegiati gli alimenti proteici, che favoriscono l'atrofia muscolare o l'aumento della massa muscolare. Invece, negli sport aerobici (ciclismo, per esempio), saranno essenziali gli alimenti che favoriscono uno sforzo energetico prolungato, come i glucidi.

Preparazione per l'alimentazione sportiva

Non c'è alcuna preparazione specifica per avviarsi ad una alimentazione sportiva, ma è importante seguire le indicazioni della dieta prima di praticare lo sport.

19-09-2023
Top Doctors

Dieta sportiva

Dott. Carlo Giammattei - Medicina dello sport

Creato il: 18-02-2013

Editato il: 19-09-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos'è l'alimentazione sportiva?

L'alimentazione sportiva è il settore della nutrizione e dietetica che si incentra sulle persone che praticano sport intensivi e quelli che richiedono prolungati sforzi nel tempo (sport di resistenza). A seconda degli obiettivi finali dello sport praticato e degli allenamenti, l'alimentazione comprenderà alcuni cibi piuttosto che altri.

Perché si esegue?

Le esigenze nutrizionali di un atleta sono diverse da quelle richieste da qualunque altra persona normale. L'esercizio aumenta le esigenze energetiche e nutrizionali del corpo, in modo che la dieta sportiva possa variare da 110 kJ / kg / giorno (26 kcal / kg / giorno) a 157 KJ / kg / giorno o altre varianti.

In che consiste?

La nutrizione è uno dei fattori che marcano la pratica sportiva, insieme ai fattori genetici dell'atleta e all'allenamento che svolge. In questo senso, i cibi inclusi nell'alimentazione sportiva attendono a tre obiettivi di base:

  • proporzionare l'energia
  • rafforzare e riparare i tessuti
  • mantenere e regolare il metabolismo

Non vi è una dieta univoca per gli sportivi, al contrario questa dipenderà dal tipo di sport praticato, ogni sport presenta particolari esigenze e prevede un'alimentazione specifica.

Così, per esempio, nel culturismo saranno privilegiati gli alimenti proteici, che favoriscono l'atrofia muscolare o l'aumento della massa muscolare. Invece, negli sport aerobici (ciclismo, per esempio), saranno essenziali gli alimenti che favoriscono uno sforzo energetico prolungato, come i glucidi.

Preparazione per l'alimentazione sportiva

Non c'è alcuna preparazione specifica per avviarsi ad una alimentazione sportiva, ma è importante seguire le indicazioni della dieta prima di praticare lo sport.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.