Dispareunia

Creato: 02/05/2025
Editato: 02/05/2025
Redatto da: Veronica Renzi

La dispareunia è un disturbo sessuale che si manifesta come dolore durante i rapporti sessuali. Può colpire sia le donne che gli uomini, anche se è più comunemente associata al sesso femminile. Il dolore può essere localizzato in diverse zone del corpo, come la vulva, la vagina o l’addome, e può essere continuo o intermittente. La dispareunia non è un fenomeno raro e può avere diverse cause, che vanno da fattori fisici a psicologici.

Perché si manifesta?

La dispareunia può essere causata da vari fattori fisici, tra cui infezioni vaginali, endometriosi, fibromi, secchezza vaginale, cicatrici post-chirurgiche o disfunzioni pelviche. Spesso, è legata a problematiche ormonali, come quelle che si verificano durante la menopausa o dopo il parto, quando i livelli di estrogeni diminuiscono e la mucosa vaginale perde elasticità e lubrificazione.

In altri casi, la causa può essere di natura psicologica, come ansia, stress, traumi sessuali pregressi o relazioni interpersonali problematiche. A volte, la dispareunia è il risultato di una combinazione di fattori fisici e psicologici.

Sintomi della dispareunia

Il sintomo principale della dispareunia è il dolore durante il rapporto sessuale, che può manifestarsi prima, durante o dopo il rapporto. Il dolore può essere acuto o bruciante e, a seconda della causa sottostante, può variare di intensità. In alcuni casi, il dolore è abbastanza forte da impedire il normale svolgimento della vita sessuale.

Diagnosi e trattamenti

La diagnosi di dispareunia richiede una valutazione approfondita da parte di un medico, che può includere un’anamnesi dettagliata, un esame fisico e, se necessario, test diagnostici come ecografie o tamponi vaginali per identificare infezioni o altre condizioni patologiche. La valutazione psicologica potrebbe essere utile se si sospetta che i fattori psicologici abbiano un ruolo significativo.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. In caso di infezioni, vengono prescritti antibiotici o antimicotici. Se la causa è legata alla secchezza vaginale o a disturbi ormonali, possono essere utilizzati lubrificanti o terapie ormonali. Nei casi più complessi, come l’endometriosi, può essere necessario un trattamento chirurgico.

Per le problematiche psicologiche, la terapia sessuale o la consulenza psicologica possono essere utili per superare le difficoltà emotive legate alla dispareunia.

A che specialista rivolgersi?

In caso di dispareunia persistente, è consigliabile consultare inizialmente il proprio medico di base, che può indirizzare a uno specialista a seconda della causa sospettata. Se il problema è fisico, come infezioni o disfunzioni pelviche, si può consultare un ginecologo o un fisioterapista specializzato in pavimento pelvico. Se invece si sospetta una componente psicologica, è utile rivolgersi a uno psicologo o sessuologo, in grado di affrontare le problematiche emotive e relazionali. Una diagnosi accurata è essenziale per un trattamento mirato e personalizzato.

Prevenzione e cura

Prevenire la dispareunia dipende dalla causa. Alcuni accorgimenti, come l’uso di lubrificanti durante il rapporto sessuale, possono essere utili per evitare il dolore associato alla secchezza vaginale. In caso di infezioni o altre condizioni fisiche, è fondamentale seguire le indicazioni mediche per trattarle tempestivamente. Inoltre, una comunicazione aperta con il partner può favorire un miglioramento della qualità della vita sessuale.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.