Ecografia muscolo scheletrica

Cos’è l’ecografia muscolo-scheletrica?

L’ecografia muscolo-scheletrica è un metodo di indagine diagnostica che permette, grazie all’uso di sonde di ultima generazione, di effettuare un’analisi accurata dei muscoli e dei tendini.

In cosa consiste?

L’ecografia muscolo-scheletrica (conosciuta anche come ecografia muscolo-tendinea) è una procedura diagnostica per immagini che utilizza gli ultrasuoni, e non i raggi X, e consente di dare delle risposte cliniche in tempi brevi. La tecnica permette di dare valutazioni ottimali delle strutture muscolari, distinguendone le componenti anatomiche dei tendini e delle articolazioni.

Perché si esegue?

È utile nella valutazione delle conseguenze di traumi che hanno provocato rotture muscolari, ematomi, ernie muscolari, contratture e lesioni ai tendini. Grazie all’utilizzo di una sonda è possibile esaminare la parte anatomica desiderata ottenendo dei dati in tempo reale perfettamente traducibili dall’ecografo e consentendo al radiologo di poter effettuare una diagnosi sulla base dell’immagine ricevuta.

Preparazione per l’ecografia muscolo-scheletrica

La preparazione per l’ecografia muscolo-scheletrica consiste nell’applicazione di un gel sulla pelle del paziente, in corrispondenza della zona interessata. Il gel permette un miglior contatto della sonda che invia gli ultrasuoni.

Cosa si prova durante l’esame?

L’ecografia muscolo tendinea è assolutamente indolore, tranne nei casi in cui viene effettuata in zone più infiammate, dove la la sensazione di dolore potrebbe essere percepita maggiormente.