Formula leucocitaria

Creato: 23/07/2024

La formula leucocitaria è un esame del sangue che analizza il numero e la percentuale dei diversi tipi di globuli bianchi (leucociti). Questi includono neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili. Il test aiuta a diagnosticare e monitorare infezioni, infiammazioni, allergie e malattie del sangue.

 

Che cosa si analizza?

La formula leucocitaria è un esame che analizza la quantità e la tipologia dei globuli bianchi (leucociti) presenti nel sangue. I globuli bianchi sono cellule del sistema immunitario che aiutano a combattere infezioni e malattie. Questo esame fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione dei diversi tipi di leucociti, inclusi neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili.

Come si utilizza il test?

La formula leucocitaria viene utilizzata per diagnosticare e monitorare condizioni che possono influenzare il sistema immunitario, come infezioni, infiammazioni, allergie e alcune malattie del sangue. Aiuta anche a valutare la risposta dell’organismo a trattamenti medici e a controllare il progresso di malattie croniche.

 

Perché fare l'analisi?

L'analisi della formula leucocitaria è fondamentale per:

  • Diagnosticare infezioni batteriche, virali o fungine.
  • Identificare allergie o reazioni infiammatorie.
  • Monitorare malattie ematologiche come leucemie o linfomi.
  • Valutare l'efficacia dei trattamenti per malattie del sangue e infezioni.

 

Quando fare l'analisi?

L'esame è indicato quando si sospetta un problema del sistema immunitario o quando sono presenti sintomi come febbre persistente, dolori articolari, stanchezza ingiustificata, o altri segni di infezione o infiammazione. Può essere richiesto anche durante controlli di routine o per monitorare condizioni mediche preesistenti.

 

Che tipo di campione è necessario?

Per eseguire la formula leucocitaria è necessario un campione di sangue. Il campione viene prelevato da una vena del braccio tramite una semplice puntura con una siringa.

 

È necessaria una preparazione previa?

Generalmente, non è necessaria una preparazione particolare per l'analisi della formula leucocitaria. Tuttavia, è consigliabile seguire le indicazioni specifiche fornite dal medico o dal laboratorio, che potrebbero includere l’evitare cibi o bevande particolari prima del prelievo.

 

Come si utilizza?

Il risultato dell'esame viene interpretato dal medico per fare una diagnosi precisa. Il medico esaminerà i valori ottenuti confrontandoli con quelli normali e considererà altri fattori clinici per determinare il significato dei risultati.

 

Quali sono i valori normali?

Cosa significa avere valori alterati?

Valori alterati nella formula leucocitaria possono indicare varie condizioni:

  • Aumento dei neutrofili: può suggerire infezioni batteriche acute, infiammazioni croniche o stress.
  • Aumento dei linfociti: può essere associato a infezioni virali, leucemie linfatiche o malattie autoimmuni.
  • Aumento dei monociti: può indicare infezioni croniche o infiammazioni gravi.
  • Aumento degli eosinofili: può essere un segno di allergie o parassitosi.
  • Aumento dei basofili: può essere associato a reazioni allergiche o a malattie mieloproliferative.

 

A quale specialista rivolgersi?

In caso di risultati anomali nella formula leucocitaria, è consigliabile consultare un ematologo, specialista delle malattie del sangue, o un medico internista, che può fornire una valutazione approfondita e suggerire ulteriori esami o trattamenti se necessario.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.