Fosfatasi alcalina

Creato: 28/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima presente in vari tessuti del corpo, ma si trova principalmente nel fegato, nelle ossa, nei reni e nell'intestino. La sua funzione principale è quella di facilitare la de fosforilazione, un processo chimico in cui un gruppo fosfato viene rimosso da una molecola.

Cosa si analizza?

L'analisi della fosfatasi alcalina misura la quantità di questo enzima nel sangue. Viene eseguita principalmente per valutare la salute del fegato e delle ossa, poiché i livelli di ALP possono variare in presenza di malattie epatiche, disturbi ossei o altre condizioni mediche.

Cosa significa il risultato?

Valori normali indicano che il fegato e le ossa stanno funzionando correttamente. Valori elevati possono suggerire problemi come malattie epatiche, disturbi ossei o occlusioni delle vie biliari. Valori più bassi del normale, sebbene meno comuni, possono essere associati a condizioni come malnutrizione o carenza di zinco.

Perché fare l'analisi?

L'analisi della fosfatasi alcalina è utile per diagnosticare e monitorare condizioni che possono colpire il fegato, le ossa o le vie biliari. È particolarmente indicata in caso di sintomi come dolore addominale, ittero, debolezza ossea, o sospetti di malattie epatiche.

Quando fare l'analisi?

Potrebbe essere indicato dal medico in caso di sintomi come dolore osseo, fratture frequenti, ingiallimento della pelle (ittero), affaticamento inspiegabile o alterazioni nei risultati di altri test epatici.

Quale campione è richiesto?

Per eseguire l'analisi della fosfatasi alcalina è necessario un campione di sangue. Questo viene prelevato solitamente da una vena del braccio.

È necessaria una preparazione preliminare?

Generalmente non è necessaria una preparazione particolare prima di sottoporsi al test della fosfatasi alcalina. Tuttavia, il medico potrebbe consigliarti di evitare di mangiare o bere per alcune ore prima del prelievo, poiché i livelli di ALP possono essere influenzati dall'assunzione di cibo.

Come si utilizza?

I risultati del test della fosfatasi alcalina vengono utilizzati insieme ad altri esami di laboratorio per diagnosticare o monitorare condizioni che colpiscono il fegato, le ossa o le vie biliari. Ad esempio, livelli elevati possono portare a ulteriori indagini per individuare la causa sottostante, come una malattia epatica o un disturbo osseo.

Quali sono i valori normali?

Il risultato del test della fosfatasi alcalina viene espresso in unità per litro di sangue (U/L). I valori normali di fosfatasi alcalina possono variare a seconda del laboratorio e dell'età del paziente, ma in generale i valori normali per gli adulti sono i seguenti:

Cosa significa avere valori alterati?

  • Valori Elevati: Livelli superiori alla norma di fosfatasi alcalina possono indicare malattie epatiche (come epatite, cirrosi, ostruzioni biliari) o disturbi ossei (come malattia di Paget, fratture in guarigione, o tumori ossei).
  • Valori Bassi: Livelli inferiori al normale sono meno comuni, ma possono essere associati a malnutrizione, deficit di zinco, o alcune condizioni genetiche rare.

A quale specialista rivolgersi?

A seconda della condizione sospettata, potresti dover vedere un Epatologo (specialista del fegato) o un Ortopedico (specialista delle ossa). Il medico di base ti indirizzerà verso lo specialista più appropriato in base ai tuoi sintomi e ai risultati dei test.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.