Gamma Glutamil Transferasi (GGT)

Creato: 05/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La Gamma Glutamil Transferasi (GGT) è un enzima che si trova principalmente nel fegato, ma anche nei reni, nel pancreas, nella milza e nelle vie biliari. La misurazione dei livelli di GGT nel sangue è utile per valutare la funzionalità epatica e diagnosticare eventuali malattie del fegato e delle vie biliari.

Cosa si analizza?

Con il test della Gamma Glutamil Transferasi (GGT) si analizza la concentrazione di questo enzima nel sangue. Questo enzima è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi e nel trasporto di molecole all'interno delle cellule.

Cosa significa il risultato?

Il risultato del test indica i livelli di GGT nel sangue. Valori elevati possono suggerire danni al fegato, alle vie biliari o ad altri organi dove è presente l'enzima. Livelli normali, invece, indicano una funzionalità epatica generalmente sana.

Perché fare l'analisi?

L'analisi della GGT viene effettuata principalmente per:

  • diagnosticare malattie epatiche e delle vie biliari;
  • monitorare il recupero del fegato se ha subito un danno;
  • verificare l'aderenza al trattamento se si è abusato dell’alcol;
  • distinguere tra cause epatiche e non epatiche di malattie.


Quando fare l'analisi?

Il test della GGT viene generalmente richiesto quando ci sono sintomi che suggeriscono un problema al fegato o alle vie biliari, come ad esempio dolore addominale, ittero, urine scure, perdita di appetito e affaticamento cronico.

 Inoltre, può essere parte di un controllo di routine per valutare la salute del fegato, soprattutto in individui con un alto rischio di malattie epatiche.

Quale campione è richiesto?

Per il test della GGT è richiesto un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.

È necessaria una preparazione preliminare?

Di solito non è necessaria una preparazione speciale prima del test. Tuttavia, è consigliabile evitare l'assunzione di alcolici nelle 24 ore precedenti, poiché l'alcol può influenzare i livelli di GGT.

Come si utilizza?

Il test della GGT è utilizzato per:

  • valutare la funzionalità epatica;
  • identificare malattie del fegato e delle vie biliari;
  • monitorare il trattamento e la progressione delle malattie epatiche;
  • distinguere tra cause epatiche e non epatiche di malattie.

Quali sono i valori normali?

I valori normali di GGT possono variare leggermente a seconda del laboratorio, ma generalmente sono:

Cosa significa avere valori alterati?

Avere valori elevati di GGT può significare:

  • Malattie epatiche (epatite, cirrosi);
  • Danni alle vie biliari (ostruzione biliare, colangite);
  • Abuso di alcol;
  • Pancreatite;
  • Insufficienza cardiaca congestizia;
  • Uso di farmaci epatotossici.

 

Valori bassi di GGT, invece, sono generalmente considerati normali e non sono motivo di preoccupazione.


A quale specialista rivolgersi?

Se i livelli di GGT sono alterati, è consigliabile rivolgersi a un Epatologo o a un Gastroenterologo, specialisti che si occupano delle malattie del fegato e dell'apparato digerente.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.