Gastrina

Creato: 03/07/2024

La gastrina è un ormone prodotto principalmente dallo stomaco che stimola la secrezione di acido gastrico, fondamentale per la digestione dei cibi. Viene rilasciata in risposta alla presenza di proteine nel cibo e all'aumento del pH dello stomaco. Oltre a favorire la digestione, la gastrina contribuisce alla motilità gastrointestinale e alla crescita delle cellule della mucosa gastrica.

 

Che cosa si analizza?

L'analisi della gastrina misura il livello di questo ormone nel sangue. La gastrina è prodotta principalmente dalle cellule G situate nella mucosa dello stomaco e del duodeno. Questo ormone è fondamentale per la regolazione della secrezione di acido gastrico, che è essenziale per la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Cosa significa il risultato?

I risultati dell'analisi della gastrina forniscono informazioni sulla quantità di questo ormone presente nel sangue. Livelli normali indicano una normale funzionalità delle cellule G e del processo digestivo. Livelli anomali possono suggerire la presenza di patologie come sindrome di Zollinger-Ellison, gastrite cronica, anemia perniciosa o altre condizioni correlate alla produzione anomala di gastrina.

 

Perché fare l'analisi?

L'analisi della gastrina viene eseguita per diagnosticare o monitorare condizioni che causano un aumento o una diminuzione della produzione di gastrina. Questo include:

  • Disturbi gastrointestinali persistenti come ulcere peptiche.
  • Sindrome di Zollinger-Ellison, una condizione rara in cui un tumore gastrico produce un eccesso di gastrina.
  • Anemia perniciosa, che è spesso associata a una ridotta produzione di acido gastrico.

 

Quando fare l'analisi?

L'analisi della gastrina viene consigliata quando il paziente presenta sintomi di ulcere peptiche ricorrenti, dolore addominale inspiegabile, diarrea cronica o segni di malattie gastrointestinali che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Può essere indicata anche in caso di sospetta sindrome di Zollinger-Ellison o altre condizioni correlate alla produzione di acido gastrico.

 

Che campione è richiesto?

Per l'analisi della gastrina è necessario un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. Il sangue viene poi analizzato in laboratorio per misurare i livelli di gastrina.

 

È necessaria una preparazione speciale?

Sì, è importante osservare alcune precauzioni prima dell'analisi della gastrina. Il paziente dovrebbe digiunare per almeno 8 ore prima del prelievo del campione. Inoltre, potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente l'assunzione di farmaci che possono influenzare i livelli di gastrina, come gli inibitori della pompa protonica, su indicazione del medico.

 

Quali sono i valori normali?

I valori normali di gastrina nel sangue sono generalmente compresi tra 0 e 100 pg/mL (picogrammi per millilitro), ma possono variare leggermente a seconda del laboratorio e delle metodologie utilizzate. Di seguito è riportata una tabella dei valori di riferimento:

  

Cosa significa avere valori alterati?

Valori elevati di gastrina possono indicare la presenza di:

  • Sindrome di Zollinger-Ellison, caratterizzata da ulcere peptiche multiple e produzione eccessiva di acido gastrico.
  • Gastrite cronica, che causa infiammazione della mucosa gastrica.
  • Anemia perniciosa, associata a un deficit di vitamina B12 e ridotta produzione di acido gastrico.


Valori troppo bassi di gastrina sono meno comuni e possono essere dovuti a una diminuzione della funzionalità delle cellule G o a interventi chirurgici che hanno ridotto la produzione di questo ormone.

 

A quale specialista rivolgersi?

Per una valutazione dettagliata dei livelli di gastrina e la diagnosi delle condizioni correlate, è consigliabile consultare un gastroenterologo. Questo specialista può fornire una diagnosi accurata e suggerire il trattamento più appropriato in base ai risultati dell'analisi della gastrina.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.