Gonorrea

Creato: 18/09/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La gonorrea è un'infezione sessualmente trasmessa che colpisce principalmente le mucose degli organi genitali, ma che può interessare anche altre zone del corpo come la gola e il retto. È una condizione comune che può causare sintomi come dolore durante la minzione, secrezioni anormali e, nei casi più gravi, complicazioni come l'infertilità. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni.


Cosa si analizza?

Per diagnosticare la gonorrea si analizza un campione di fluidi corporei prelevati dalle aree infette. Le analisi più comuni includono il test dell'acido nucleico (NAT) e la coltura batterica. Il NAT rileva il materiale genetico del batterio, mentre la coltura permette di far crescere il batterio in laboratorio per confermare l'infezione.


Cosa significa il risultato?

Un risultato positivo indica la presenza del batterio Neisseria gonorrhoeae, confermando l'infezione da gonorrea. Un risultato negativo suggerisce l'assenza del batterio, ma non esclude completamente la possibilità di infezione, specialmente se eseguito troppo presto dopo l'esposizione.


Perché fare l'analisi?

L'analisi è fondamentale per diagnosticare la gonorrea e avviare il trattamento adeguato. È particolarmente importante per chi ha sintomi sospetti o è stato esposto a rischi di infezione. La diagnosi precoce può prevenire complicazioni e la diffusione dell'infezione ad altre persone.


Quando fare l'analisi?

L'analisi dovrebbe essere effettuata non appena si sospetta un'infezione o si manifestano sintomi. È consigliabile fare il test anche se si è stati a contatto con una persona infetta, anche in assenza di sintomi. Inoltre, è importante eseguire il test dopo circa una settimana dall'esposizione, poiché l'infezione potrebbe non essere rilevabile immediatamente.

Quale campione è richiesto?

Il campione dipende dalla zona del corpo che potrebbe essere infetta. Può includere:

  • Urina (per l'infezione uretrale)
  • Secrezioni vaginali (per l'infezione cervicale)
  • Tampone orofaringeo (per l'infezione della gola)
  • Tampone rettale (per l'infezione anale)


È necessaria una preparazione preliminare?

In generale non è necessaria una preparazione preliminare specifica per il test della gonorrea. Tuttavia, è consigliabile evitare rapporti sessuali e l'uso di prodotti per l'igiene intima poco prima del prelievo per ottenere risultati più precisi.


Come si utilizza?

Nel caso del test dell'acido nucleico, il laboratorio utilizzerà metodi di amplificazione per rilevare il materiale genetico del batterio. Per la coltura batterica, il campione viene coltivato su un terreno di crescita per identificare la presenza del batterio.


Cosa significa avere valori alterati?

Se il risultato è positivo vuol dire che i valori sono alterati a causa della presenza di Neisseria gonorrhoeae. Questo significa che è in corso un'infezione da gonorrea e sarà necessario avviare un trattamento antibiotico prescritto dal medico. È fondamentale completare l'intero ciclo di trattamento per garantire l'eradicazione dell'infezione.


A quale specialista rivolgersi?

Se sospetti di avere la gonorrea o hai bisogno di un'analisi puoi rivolgerti a uno specialista in Malattie infettive, un Ginecologo, o un Urologo.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.