Heart port
Prof. Domenico Paparella - Cardiochirurgia
Creato il: 24/12/2015
Che cos’è l’Heart Port?
L’Heart Port è una tecnica mininvasiva video-assistita utilizzata in Cardiochirurgia che permette al cardiochirurgo di raggiungere il cuore del paziente eseguendo una piccola incisione di 3-4 cm senza il bisogno di tagliare lo sterno.
Perché si esegue?
Il sistema Heart Port è particolarmente utile nella cura di patologie cardiache e nei re-interventi. Non è indicata in caso di insufficienza valvolare aortica non lieve, ectasia, aterosclerosi dell’aorta ascendente e vasculopatia periferica
In cosa consiste?
Il sistema Heart Port si serve di un bypass cardiopolmonare endovascolare ad accesso periferico in modo da garantire il ritorno venoso grazie all’incannulazione (sotto guida ecografica) e al drenaggio di una vena femorale ed una giugulare interna. Oltre alla sua mininvasività, questa tecnica offre numerosi vantaggi:
- Tempi di recupero più brevi, in quanto non è necessario aprire lo sterno
- Ridotto rischio di infezioni e complicanze postoperatorie
- Non vi è necessità di eseguire trasfusioni
- Non lascia cicatrici di grosse dimensioni, che si traduce in un minor impatto estetico e psicologico sul paziente