Holter glicemico

Che cos’è l’holter glicemico?

L’holter glicemico è uno strumento innovativo che consente di automonitorare l’andamento della glicemia per i soggetti diabetici in maniera facile e senza il classico prelievo dal pollice. Il dispositivo, applicato solitamente sull’addome o sulla parte posteriore del braccio, è costituito da un elettrodo connesso ad un ago millimetrico impiantato nella sottocute, ma non è né doloroso né pericoloso.

Una volta posizionato è in grado di individuare i livelli di glucosio nelle aree extracellulari e dunque fornire i livelli della glicemia.

Perché si utilizza?

L'holter glicemico viene utilizzato per:

  • Valutare l’efficacia della terapia in corso ed eventualmente cambiarla;
  • Per lo specialista, per comprendere meglio gli effetti di certi alimenti o abitudini sia alimentari che fisiche del paziente;
  • Scopo terapeutico-educazionale, per dimostrare al paziente come diminuisce la glicemia dopo l’attività sportiva o seguendo un regime alimentare sano (per es. attraverso l’assunzione di fibre);
  • Quei pazienti che desiderano iniziare a praticare attività sportiva, per iniziare gradualmente.
19-07-2023
Top Doctors

Holter glicemico

Dott.ssa Maria Antonietta Pellegrini - Diabetologia

Creato il: 24-02-2016

Editato il: 19-07-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è l’holter glicemico?

L’holter glicemico è uno strumento innovativo che consente di automonitorare l’andamento della glicemia per i soggetti diabetici in maniera facile e senza il classico prelievo dal pollice. Il dispositivo, applicato solitamente sull’addome o sulla parte posteriore del braccio, è costituito da un elettrodo connesso ad un ago millimetrico impiantato nella sottocute, ma non è né doloroso né pericoloso.

Una volta posizionato è in grado di individuare i livelli di glucosio nelle aree extracellulari e dunque fornire i livelli della glicemia.

Perché si utilizza?

L'holter glicemico viene utilizzato per:

  • Valutare l’efficacia della terapia in corso ed eventualmente cambiarla;
  • Per lo specialista, per comprendere meglio gli effetti di certi alimenti o abitudini sia alimentari che fisiche del paziente;
  • Scopo terapeutico-educazionale, per dimostrare al paziente come diminuisce la glicemia dopo l’attività sportiva o seguendo un regime alimentare sano (per es. attraverso l’assunzione di fibre);
  • Quei pazienti che desiderano iniziare a praticare attività sportiva, per iniziare gradualmente.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.