Holter glicemico
Che cos’è l’Holter Glicemico?
L’Holter glicemico è uno strumento innovativo che consente di automonitorare l’andamento della glicemia per i soggetti diabetici in maniera facile e senza il classico prelievo dal pollice. Il dispositivo, applicato solitamente sull’addome o sulla parte posteriore del braccio, è costituito da un elettrodo connesso ad un ago millimetrico impiantato nella sottocute, ma non è né doloroso né pericoloso. Una volta posizionato è in grado di individuare i livelli di glucosio nelle aree extracellulari e dunque fornire i livelli della glicemia. L’apparecchio registra i livelli di glucosio per un periodo massimo di 6 giorni, con una frequenza di circa 5 minuti. Il macchinario è leggero ed impermeabile, perciò è possibile eseguire qualsiasi attività una volta indossato.
Perché si esegue?
Il dispositivo viene applicato per registrare l’andamento dei valori glicemici. È utile per:
- Valutare l’efficacia della terapia in corso ed eventualmente cambiarla
- Per lo specialista, per comprendere meglio gli effetti di certi alimenti o abitudini sia alimentari che fisiche del paziente
- Scopo terapeutico-educazionale, per dimostrare al paziente come diminuisce la glicemia dopo l’attività sportiva o seguendo un regime alimentare sano (per es. attraverso l’assunzione di fibre)
- Quei pazienti che desiderano iniziare a praticare attività sportiva, per iniziare gradualmente
Preparazione all’Holter Glicemico
Non è necessaria alcuna preparazione né per posizionare il dispositivo né per registrare i livelli di glucosio. Come già accennato i sensori dell’Holter Glicemico vengono posizionati sottopelle quindi è minimamente invasivo e tollerabile anche per i bambini.
Cosa si prova durante la procedura?
Il paziente non prova alcun dolore durante le misurazioni della glicemia. I risultati vengono registrati ed inviati automaticamente ad un registratore a cui può accedere lo specialista.