Ipermetropia

Che cos’è l’ipermetropia?

L’ipermetropia (anche nota con il nome di iperopia o vista lunga) è una condizione oculare molto comune in cui gli oggetti distanti appaiono chiaramente, mentre gli oggetti più vicini possono apparire sfocati. Se si soffre di ipermetropia gli occhi riescono a mettere meglio a fuoco gli oggetti distanti piuttosto che quelli vicini. L’ipermetropia colpisce generalmente gli adulti di età superiore ai 40 anni, tuttavia può colpire persone di tutte le età, inclusi i bambini. L’ipermetropia può essere corretta con occhiali o lenti a contatto.

Sintomi dell’ipermetropia:

I sintomi derivanti dall’ipermetropia includono:

  • Gli oggetti vicini possono apparire sfocati o indistinti
  • Può essere necessario strizzare gli occhi per vedere chiaramente
  • Gli occhi possono essere stanchi o affaticati quando si mettono a fuoco oggetti vicini, come quando di legge o si scrive.
  • Si può avere mal di testa

I bambini con ipermetropia, inizialmente, possono non presentare sintomi evidenti, ma se non trattati possono sviluppare altre condizioni come lo strabismo o l’occhio pigro.

Diagnosi per l’ipermetropia

Se si ritiene di soffrire di ipermetropia ci si deve sottoporre ad un esame oculistico, che può essere prenotato presso qualsiasi ottico locale. Un esame oculistico confermerà o meno l’eventuale ipermetropia e fornirà la prescrizione necessaria per gli occhiali o le lenti a contatto.

Per essere sicuri che la propria prescrizione sia aggiornata ci si deve sottoporre ad un esame oculistico ogni due anni. Se si ritiene che la propria prescrizione sia cambiata è necessario prenotare un esame oculistico per ottenere un’eventuale conferma.

Quali sono le cause dell’ipermetropia?

L’ipermetropia si verifica quando gli occhi non focalizzano correttamente la luce sulla retina. La retina è lo strato nella parte posteriore dell’occhio. Ciò potrebbe essere causato dal fatto che il bulbo oculare è troppo corto, il cristallino non è in grado di mettere a fuoco oppure da una cornea più piatta del normale. La cornea è lo strato trasparente nella parte anteriore dell’occhio.

Trattamenti per l’ipermetropia:

I bambini e i giovani non hanno sempre bisogno di occhiali per correggere la propria ipermetropia, in quanto gli occhi sono in grado di regolarsi ed adattarsi. Tuttavia, gli adulti necessiteranno di occhiali o di lenti a contatto per regolare la vista. Gli adulti interessati ad evitare l’uso degli occhiali possono prendere in considerazione la chirurgia laser agli occhi per correggere la vista. 

A quale specialista rivolgersi?

Gli oftalmologi trattano e diagnosticano l’ipermetropia.