Laser facciale

Dott. Corrado Campisi - Chirurgia plastica e estetica

Creato il: 16/03/2015

Editato il: 12/08/2015

Che cos’è il laser facciale?

Con laser facciale si indica quel trattamento che sfrutta l’amplificazione della luce attraverso l’emissione di una radiazione. In sostanza, il laser è una lunghezza d’onda di luce, che viene indirizzata sulla pelle al fine di ottenere effetti di ringiovanimento e non solo.

A cosa serve il laser facciale?

Il principale obiettivo del laser è l’epilazione. I fasci di luce, infatti, permettono di eliminare in maniera definitiva i peli superflui del viso. Il laser facciale viene utilizzato anche per altri tipi di trattamenti:

  • Capillari: vengono eliminati i piccoli vasi sanguigni visibili a livello superficiale
  • Cicatrici: il laser facciale permette di trattare qualsiasi tipo di cicatrici (acne, traumi, ecc.). Il laser consente di eliminarle con interventi mirati, rapidi e indolore. Il laser frazionato, un laser non ablativo (azione profonda), viene impiegato per questo tipo di inestetismi
  • Macchie cutanee
  • Rughe: il laser facciale può essere utile anche per ringiovanire la pelle
  • Tatuaggi: anche se raramente, il laser facciale può essere impiegato nella rimozione di tatuaggi

Quali sono le controindicazioni del laser facciale?

Le principali controindicazioni sono:

  • pelle abbronzata
  • gravidanza e allattamento
  • colore della pelle
  • epilessia
  • diabete
  • patologie cardiache
  • farmaci: fotosensibilizzanti e anticoagulanti

Quali sono gli effetti collaterali del laser facciale?

I trattamenti laser sono rapidi e indolore. Temporaneamente possono verificarsi arrossamenti, irritazioni e prurito.