Lassativi

Che cosa sono i lassativi?

I lassativi sono preparati medici per stimolare la defecazione. Lavorano ammorbidendo le feci, cosa che ne facilita l'evacuazione.

Perché vengono utilizzati?

I lassativi sono principalmente usati per trattare la costipazione e i suoi sintomi in coloro che hanno bisogno di fare sforzo eccessivo durante la defecazione. Inoltre, alcuni lassativi sono usati per evacuare il colon durante esami rettali e intestinali.

In che consiste?

I lassativi possono presentarsi sotto forma di capsule, pillole, soluzione liquida o sciroppo, e sono solitamente assunti prima di andare a dormire. Sono medicinali delicati, quindi il loro utilizzo e il dosaggio devono essere strettamente prescritti dal medico, e occorre evitare di ingerirne dosi superiori o inferiori rispetto a quelle indicate. I lassativi devono essere presi insieme a un grande bicchiere d'acqua, anche se la soluzione liquida è già accompagnata da un contagocce che permette di somministrarne la dose esatta: questa deve essere mescolata con 100 ml di latte o succo di frutta. Normalmente, sono necessari da uno a tre giorni di uso regolare dei lassativi prima che questi facciano effetto. Non devono essere somministrati per più di una settimana, a meno che il medico non lo consiglia.

Preparazione per l'assunzione di lassativi

Prima di prendere lassativi, il paziente deve avvisare il medico e il farmacista se ha allergie ai farmaci e quali medicamenti sta prendendo. Occorre anche riferire al medico se si è in stato di gravidanza o si sta allattando.

Cura dopo il trattamento

Gli effetti dei lassativi possono prolungarsi per alcuni giorni, e il paziente può notare feci non solide. Al di la di questo non ci sono particolari cure da prendere in considerazione.