Legamento crociato posteriore
Che cos’è il legamento crociato posteriore?
Il legamento crociato posteriore (LCP) è un legamento del ginocchio che collega l’osso della coscia (femore) all’osso dello stinco (tibia). Simile al legamento crociato anteriore (LCA), l’LCP è però più grande e più robusto e si può strappare a seguito di lesione, benché le lesioni all’LCA siano molto più frequenti.
Sintomi di una lesione al legamento crociato posteriore:
- Dolore e difficoltà a camminare
- Gonfiore
- Instabilità (il ginocchio può cedere)
Diagnosi per una lesione al legamento crociato posteriore
Per prima cosa uno specialista chiederà al paziente un’anamnesi oppure un resoconto di ciò che potrebbe aver causato l’infortunio e di come sia successo. Verrà anche effettuato un esame obiettivo, in cui il paziente si sdraierà sulla schiena con il ginocchio infortunato piegato. Lo specialista eserciterà pressione sulla tibia prestando attenzione ad eventuali movimenti anomali del ginocchio, che di solito indicano una lesione all’LCP. Anche un esame radiografico è utile per diagnosticare una lesione, in quanto è in grado di indicare l’eventuale presenza di frammenti ossei sparsi. La risonanza magnetica (RM) può mostrare la posizione esatta dello strappo del legamento.
Quali sono le cause di una lesione al legamento crociato posteriore?
Le lesioni all’LCP di solito si verificano quando il ginocchio si piega e sono in genere provocate da incidenti automobilistici oppure quando si cade sul ginocchio piegato. Gli infortuni sportivi, per esempio nel calcio e nello sci, spesso provocano lesioni all’LCP.
Si può prevenire una lesione al legamento crociato posteriore?
È impossibile evitare degli infortuni imprevisti, ma in genere gli sport da contatto costituiscono il principale fattore di rischio per le lesioni all’LCP. Pertanto, per evitare infortuni è necessario prestare attenzione durante lo svolgimento di tali attività sportive.
Trattamenti per una lesione al legamento crociato posteriore
Il trattamento sarà diverso a seconda della gravità della lesione all’LCP e dipenderà da quando sia avvenuto l’infortunio, se di recente o meno. Spesso non è necessario un intervento chirurgico.
Gli antidolorifici da banco possono essere utili contro il dolore e per ridurre il gonfiore. Anche l’uso dei consigli contenuti nell’acronimo inglese RICE possono rivelarsi utili:
- Rest (riposo): evitare di appesantire il ginocchio infortunato.
- Ice (ghiaccio): applicare impacchi di ghiaccio sul ginocchio 3-4 volte al giorno oppure per alcuni giorno.
- Compression (compressione): può essere utile applicare una fascia elastica intorno al ginocchio.
- Elevation (sollevamento): l’uso di un cuscino per sollevare il ginocchio ridurrà il gonfiore.
La fisioterapia fornirà esercizi per rafforzare il ginocchio. Potrebbero inoltre essere necessarie una ginocchiera e delle stampelle. Se la lesione è grave sarà necessario un intervento chirurgico, in caso di strappo di altri legamenti o di rottura delle ossa. L’intervento chirurgico servirà a ricostruire il legamento, è può essere eseguito sia come intervento a cielo aperto che per via artroscopica, utilizzando un artroscopio.
A quale specialista rivolgersi per una lesione al legamento crociato posteriore?
Il chirurgo ortopedico è lo specialista che tratta le lesioni al legamento crociato posteriore (LCP).


Le lesioni dei legamenti crociati del ginocchio
Dott. Filippo Maria Surace
2022-07-06
Tesi tra femore e tibia, i legamenti crociati si intersecano al centro dell'articolazione conferendo stabilità al ginocchio. Il Dott. Filippo Maria Surace, esperto in Ortopedia e Traumatologia, ci spiega quali sono le lesioni più comuni e come vengono trattate Mostrare di più


Lesioni al ginocchio: come vengono curate?
Prof. Sandro Rossetti
2022-07-06
Le lesioni al ginocchio sono un problema serio che va trattato in base l’età del paziente e della gravità della lesione. Ne parla l’esperto in Ortopedia, il Prof. Sandro Rossetti Mostrare di più


Rottura di un legamento: è sempre necessaria la chirurgia?
Prof. Roberto D'Anchise
2022-07-05
È possibile convivere con la rottura di un legamento senza sottoporsi ad un intervento chirurgico oppure si può andare incontro a cedimenti? Ce ne parla il Prof. Roberto D’Anchise, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Milano Mostrare di più


La Chirurgia Articolare Mininvasiva spiegata dall’esperto
Dott. Alberto Ventura
2022-07-04
Lesioni sportive, interventi di Chirurgia Ricostruttiva e impianti di protesi: oggi è possibile intervenire in modo minimamente invasivo, con il minor trauma possibile per il paziente. Lo spiega il Dott. Aberto Ventura, Ortopedico e Traumatologo Mostrare di più
-
Prof. Roberto D'Anchise
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Legamento crociato anteriore
- Legamento crociato anteriore
- Legamento crociato posteriore
- Legamento crociato posteriore
- Legamento laterale interno
- Menisco
-
Dott. Giovanni Del Prete
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Legamento crociato anteriore
- Legamento crociato posteriore
- Protesi del ginocchio
- Protesi anca
- Artroscopia
- Legamentoplastica
-
Dott. Antonino Niceforo
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Legamento crociato anteriore
- Legamento crociato posteriore
- Artroscopia della spalla
- Artroscopia ginocchio
- Protesi del ginocchio
- Cartilagine
-
Dott. Claudio Khabbazè
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Gonartrosi del ginocchio
- Gonartrosi del ginocchio
- Cartilagine
- Legamento crociato anteriore
- Legamento crociato posteriore
- Menisco
-
Dott. Fabio Valerio Sciarretta
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia
- Cartilagine
- Cellule staminali
- Legamento crociato posteriore
- Legamento crociato posteriore
- Legamento crociato anteriore
- Visualizzare tutti

Unità Ortopedica di I Livello presso Casa di Cura Mater Dei
Unità Ortopedica di I Livello presso Casa di Cura Mater Dei
Viale Mario Rapisardi, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Top Physio Roma
Top Physio Roma
Via Francesco Saverio Nitti, 13 - Fleming
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Unità Ortopedica di I Livello presso Casa di Cura Mater Dei
Viale Mario Rapisardi, 1, CataniaEsperto in:
- Ortopedia e Traumatologia
- Ortopedia pediatrica
-
Top Physio Roma
Via Francesco Saverio Nitti, 13 - Fleming, RomaEsperto in:
- Check up Full Body
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Medicina dello sport
- Podologia
- Traumatologia