Medicina Tradizionale Cinese
Che cos’è la medicina tradizionale cinese (MTC)?
La medicina cinese è un tipo di trattamento e di medicina tradizionale che si basa su oltre 2000 anni di esperienza e di pratica medica cinese. Nel corso di migliaia di anni la medicina tradizionale cinese (MTC) si è evoluta e viene ora sempre più utilizzata come approccio alla salute o come forma di trattamento complementare in Europa e negli Stati Uniti. Mentre la medicina occidentale si concentra tradizionalmente sul trattamento della malattia e della patologia, la MTC ha un approccio più olistico e tratta l’intero essere piuttosto che una singola condizione in sé.
Perché viene eseguita?
La MTC vede il corpo umano come una versione in piccolo dell’universo più grande di cui fa parte. Uno dei principi base della MTC è il ‘qi’ (o ch’i) del corpo, che significa ‘energia vitale’ e che scorre e circola attraverso diversi canali presenti nel corpo chiamati meridiani. Questi ultimi sono collegati ai diversi organi nonché alle varie funzioni svolte all’interno del corpo. La MTC si basa inoltre su concetti quali yin e yang, che rappresentano l’armonia tra due forze opposte, e sulla convinzione che la malattia sia il risultato di uno squilibrio tra yin e yang. Per spiegare il funzionamento del corpo la MTC prende inoltre in considerazione i cinque elementi (fuoco, terra, metallo, legno e acqua) ed il ruolo che essi svolgono.
La MTC è considerata una forma di medicina alternativa o complementare, in quanto non esistono studi o evidenze scientifiche sufficienti in grado di dimostrarne gli esiti.
In cosa consiste?
La MTC copre una vasta gamma di pratiche che hanno costituito una parte fondamentale della metodologia per migliaia di anni. La MTC incorpora fitoterapia e rimedi a base di erbe, agopuntura, coppettazione, massaggi, esercizio fisico e terapia dietetica. Il trattamento viene stabilito in base allo “schema di disarmonia” (ovvero la malattia) percepito nel corpo.
Preparazione per la MTC
La MTC dovrebbe essere utilizzata come complemento alle cure convenzionali piuttosto che come trattamento indipendente. Si deve sempre consultare un operatore sanitario (per esempio il proprio medico di famiglia o il medico abituale) per la diagnosi e per una consulenza sul proprio problema di salute. Il medico va informato qualora si utilizzino approcci complementari alla medicina o alla salute.
Prima di fare visitare ad un medico di MTC è possibile verificarne la formazione e l’esperienza, in quanto le terapie complementari sono regolamentate in tutta l’Unione europea, e la MTC non fa eccezione. Si possono anche controllare ricerche e studi relativi alla terapia che si sta prendendo in considerazione.
Trattamenti alternativi
La MTC in sé costituisce un’alternativa e deve essere presa come una medicina complementare piuttosto che come un’alternativa alle cure convenzionali. Altri paesi dell’Asia orientale e meridionale, come la Corea, il Giappone, Singapore e la Tailandia, possiedono i propri sistemi tradizionali di medicina che, al giorno d’oggi, si sono talmente sviluppati da poter essere considerati dei veri e propri sistemi distinti di medicina. La MCT rimane di gran lunga la terapia alternativa più diffusa fra i sistemi di medicina tradizionale asiatici.