Neonatologia

Cos’è la neonatologia?

La neonatologia è quella branca della medicina che comprende lo studio e l’assistenza dei neonati durante le loro prime ore di vita, considerate cruciali per determinare possibili complicanze future e farvi fronte. L’anamnesi perinatale, ossia gli elementi che permettono di valutare il neonato, viene fatta in base a precedenti familiari, fisiologici, neurologici e così via.

Il personale medico che si occupa di questa specializzazione controlla, ad esempio, i segni vitali del neonato per determinare se il battito cardiaco è corretto e accertarsi che la respirazione avvenga adeguatamente e che gli organi funzionino. Il loro lavoro di norma si svolge in ospedale, dal momento che la neonatologia si occupa del bambino da quando nasce. Poi, quando il bambino viene dimesso, le visite di controllo continuano all’interno dell’unità di pediatria, negli stessi ambulatori.

Che patologie tratta?

In linea generale, gli specialisti in neonatologia si occupano di:

  • Diagnosi e trattamento per neonati con problemi come disturbi respiratori, infezioni e difetti congeniti
  • Coordinamento della cura di bambini prematuri, con malattie gravi o che necessitano di un intervento chirurgico
  • Garanzia che tutti i neonati con malattie gravi vengano nutriti adeguatamente, così da poter guarire e crescere nel modo giusto
  • Occuparsi dei bambini nati con parto cesareo o con parti problematici per madre e bambino, situazione che può minare la salute del neonato stesso e richiedere l’intervento del medico in sala parto
  • Stabilizzazione e trattamento dei neonati affetti da qualsiasi problema medico che metta in pericolo la loro vita.

Quali sono le sottospecializzazioni della neonatologia?

La neonatologia è una specializzazione della pediatria e, diversamente da altre specializzazioni, si dedica allo studio di un determinato periodo nella vita del bambino, nello specifico i primi 28 giorni. È considerata una sottospecializzazione perché durante questo periodo avviene l’adattamento dalla vita intrauterina a quella extrauterina.

Quando è necessario consultare un neonatologo?

L’esperto incaricato di trattare queste patologie è il pediatra specializzato in neonatologia. Questo specialista si concentra sui problemi che può sviluppare un neonato nel periodo che va dalla nascita ai 28 giorni.
Nella maggior parte dei casi, i neonati non sono ancora maturi, ossia il loro organismo non funziona come quello di un adulto. Può essere necessario recarsi dallo specialista a causa di alterazioni nel neonato note come “alterazioni della maturità”, che non sono malattie ma caratteristiche del bambino. Queste alterazioni possono essere digestive, come intolleranza alimentare, produzione di gas e coliche.

12-08-2015
Top Doctors

Neonatologia

Dott. Guido Pellegrini - Pediatria

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 12-08-2015

Cos’è la neonatologia?

La neonatologia è quella branca della medicina che comprende lo studio e l’assistenza dei neonati durante le loro prime ore di vita, considerate cruciali per determinare possibili complicanze future e farvi fronte. L’anamnesi perinatale, ossia gli elementi che permettono di valutare il neonato, viene fatta in base a precedenti familiari, fisiologici, neurologici e così via.

Il personale medico che si occupa di questa specializzazione controlla, ad esempio, i segni vitali del neonato per determinare se il battito cardiaco è corretto e accertarsi che la respirazione avvenga adeguatamente e che gli organi funzionino. Il loro lavoro di norma si svolge in ospedale, dal momento che la neonatologia si occupa del bambino da quando nasce. Poi, quando il bambino viene dimesso, le visite di controllo continuano all’interno dell’unità di pediatria, negli stessi ambulatori.

Che patologie tratta?

In linea generale, gli specialisti in neonatologia si occupano di:

  • Diagnosi e trattamento per neonati con problemi come disturbi respiratori, infezioni e difetti congeniti
  • Coordinamento della cura di bambini prematuri, con malattie gravi o che necessitano di un intervento chirurgico
  • Garanzia che tutti i neonati con malattie gravi vengano nutriti adeguatamente, così da poter guarire e crescere nel modo giusto
  • Occuparsi dei bambini nati con parto cesareo o con parti problematici per madre e bambino, situazione che può minare la salute del neonato stesso e richiedere l’intervento del medico in sala parto
  • Stabilizzazione e trattamento dei neonati affetti da qualsiasi problema medico che metta in pericolo la loro vita.

Quali sono le sottospecializzazioni della neonatologia?

La neonatologia è una specializzazione della pediatria e, diversamente da altre specializzazioni, si dedica allo studio di un determinato periodo nella vita del bambino, nello specifico i primi 28 giorni. È considerata una sottospecializzazione perché durante questo periodo avviene l’adattamento dalla vita intrauterina a quella extrauterina.

Quando è necessario consultare un neonatologo?

L’esperto incaricato di trattare queste patologie è il pediatra specializzato in neonatologia. Questo specialista si concentra sui problemi che può sviluppare un neonato nel periodo che va dalla nascita ai 28 giorni.
Nella maggior parte dei casi, i neonati non sono ancora maturi, ossia il loro organismo non funziona come quello di un adulto. Può essere necessario recarsi dallo specialista a causa di alterazioni nel neonato note come “alterazioni della maturità”, che non sono malattie ma caratteristiche del bambino. Queste alterazioni possono essere digestive, come intolleranza alimentare, produzione di gas e coliche.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.