Che cosa sono i noduli alle corde vocali?
La presenza di noduli nelle corde vocali è una patologia che consiste nella formazione di piccole protuberanze o rigonfiamenti sul bordo delle corde vocali.
La comparsa di questi noduli colpisce la chiusura glottica delle corde e si manifesta attraverso un’alterazione del timbro di voce, la quale risulta rotta e più intensa.
Prognosi della malattia
Generalmente, i noduli alle corde vocali non danno problemi, poiché rispondono bene al trattamento, sia esso una rieducazione della voce oppure un intervento chirurgico.
Sintomi dei noduli alle corde vocali
Tra i sintomi più comuni dei noduli alle corde vocali vi sono:
- Raucedine
- Voce rotta e dura
- Dolore al collo
- Sensazione di un corpo estraneo nella gola
- Stanchezza fisica e della voce
Diagnosi per i noduli alle corde vocali
Quando vi è una raucedine cronica è necessario consultare uno specialista. L’esperto in Otorinolaringoiatria può effettuare una visita dell’orecchio, del naso e della gola, il Logopedista o il Foniatra realizzerà un esame della voce e anche una valutazione neurologica, per individuare possibili patologie.
L’obiettivo di questi esami è quello di valutare il tono, il volume, il timbro e la capacità di mantenere una produzione della voce costante. Può accadere che uno di questi esami includa anche l’introduzione di un endoscopio dal naso o dalla bocca, al fine di osservare le corde vocali e la laringe.
Quali sono le cause dei noduli alle corde vocali?
Quando si emette un suono, le corde vocali si adducono. Se questo suono è brusco e costante, i bordi della corde si possono infiammare fino a formare i noduli.
Tra le cause all’origine di questa patologia vi sono:
- Parlare molto, gridare o imitare voci
- Cantare con un registro inadeguato
- Schiarirsi la voce con frequenza
- Esercizi eccessivi con le corde vocali
Si possono prevenire?
Esistono delle tecniche che possono aiutare a prevenire i noduli alle corde vocali, come per esempio le tecniche di rieducazione del linguaggio o le tecniche di canto.
Trattamenti per i noduli alle corde vocali
Di norma, questo tipo di disfonia colpisce le persone che usano eccessivamente e in maniera forzata la propria voce. Il trattamento consiste nel riposare la voce e nella somministrazione di una terapia di riabilitazione con un Logopedista, per rieducare l’utilizzo della voce e impedire che si presentino ulteriori complicazioni nella laringe e nelle corde vocali.
In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, che consiste nell’asportazione del nodulo della corda. Questo succede quando i noduli sono molto grandi e sono rimasti nella gola per molto tempo.
A quale specialista rivolgersi?
Il Foniatra o il Logopedista sono gli specialisti che si occupano di questa patologia. Inoltre, anche l’Otorinolaringoiatra visita attentamente il paziente per stabilire una corretta diagnosi.
13-11-2012 21-06-2023Noduli corde vocali
Dott. Alberto Lenzi - Otorinolaringoiatria
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 21-06-2023
Editor: Sharon Campolongo
Che cosa sono i noduli alle corde vocali?
La presenza di noduli nelle corde vocali è una patologia che consiste nella formazione di piccole protuberanze o rigonfiamenti sul bordo delle corde vocali.
La comparsa di questi noduli colpisce la chiusura glottica delle corde e si manifesta attraverso un’alterazione del timbro di voce, la quale risulta rotta e più intensa.
Prognosi della malattia
Generalmente, i noduli alle corde vocali non danno problemi, poiché rispondono bene al trattamento, sia esso una rieducazione della voce oppure un intervento chirurgico.
Sintomi dei noduli alle corde vocali
Tra i sintomi più comuni dei noduli alle corde vocali vi sono:
- Raucedine
- Voce rotta e dura
- Dolore al collo
- Sensazione di un corpo estraneo nella gola
- Stanchezza fisica e della voce
Diagnosi per i noduli alle corde vocali
Quando vi è una raucedine cronica è necessario consultare uno specialista. L’esperto in Otorinolaringoiatria può effettuare una visita dell’orecchio, del naso e della gola, il Logopedista o il Foniatra realizzerà un esame della voce e anche una valutazione neurologica, per individuare possibili patologie.
L’obiettivo di questi esami è quello di valutare il tono, il volume, il timbro e la capacità di mantenere una produzione della voce costante. Può accadere che uno di questi esami includa anche l’introduzione di un endoscopio dal naso o dalla bocca, al fine di osservare le corde vocali e la laringe.
Quali sono le cause dei noduli alle corde vocali?
Quando si emette un suono, le corde vocali si adducono. Se questo suono è brusco e costante, i bordi della corde si possono infiammare fino a formare i noduli.
Tra le cause all’origine di questa patologia vi sono:
- Parlare molto, gridare o imitare voci
- Cantare con un registro inadeguato
- Schiarirsi la voce con frequenza
- Esercizi eccessivi con le corde vocali
Si possono prevenire?
Esistono delle tecniche che possono aiutare a prevenire i noduli alle corde vocali, come per esempio le tecniche di rieducazione del linguaggio o le tecniche di canto.
Trattamenti per i noduli alle corde vocali
Di norma, questo tipo di disfonia colpisce le persone che usano eccessivamente e in maniera forzata la propria voce. Il trattamento consiste nel riposare la voce e nella somministrazione di una terapia di riabilitazione con un Logopedista, per rieducare l’utilizzo della voce e impedire che si presentino ulteriori complicazioni nella laringe e nelle corde vocali.
In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, che consiste nell’asportazione del nodulo della corda. Questo succede quando i noduli sono molto grandi e sono rimasti nella gola per molto tempo.
A quale specialista rivolgersi?
Il Foniatra o il Logopedista sono gli specialisti che si occupano di questa patologia. Inoltre, anche l’Otorinolaringoiatra visita attentamente il paziente per stabilire una corretta diagnosi.


Come affrontare i disturbi della voce
Dott.ssa Valeria Magri
2023-09-30
La voce è un mezzo di comunicazione essenziale per l'uomo, pertanto qualsiasi tipo di disturbo correlato non è da trascurare. La Dott.ssa Magri dello Studio De Campora ci parla delle disfonie Mostrare di più


La chirurgia della voce
Prof. Diego Cossu
2023-09-30
Cos’è la fonochirurgia? Per quali problemi delle corde vocali è consigliata? Si può modificare la propria voce? Il Prof. Diego Cossu, esperto in Audiologia e Foniatria, risponde alle nostre domande Mostrare di più


Noduli vocali: cosa fare?
Prof. Giorgio Bandiera
2023-09-29
I noduli vocali sono degli ispessimenti delle corde vocali dovuti a un cattivo uso della voce (parlo troppo, non faccio pause, non uso correttamente la respirazione). Ne abbiamo parlato con il Prof. Giorgio Bandiera, esperto in Otorinolaringoiatria a Roma Mostrare di più


Noduli o polipi vocali: che cosa fare?
Prof. Antonio Minni
2023-09-29
Grazie alle corde vocali, possiamo parlare, cantare ed emettere suoni. Tuttavia, se si fa un uso scorretto della voce, si possono creare delle lesioni alle corde vocali: i polipi vocali o i noduli delle corde vocali. Si parla dei primi quando le escrescenze benigne si presentano solo su un unico lato; invece, si parla di noduli quando le lesioni si formano su entrambi i lati delle corde vocali. Capiamo meglio in che cosa consistono i noduli vocali, a che cosa sono dovuti e come trattarli Mostrare di più
Medici esperti in Noduli corde vocali
-
Prof. Mario Bussi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Noduli corde vocali
- Polipi nasali
- Rinosettoplastica
- Sinusite
- Tumore alla gola
-
Prof. Giuseppe Spriano
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Ghiandole salivari
- Polipi nasali
- Noduli corde vocali
- Tiroide
- Tumore al naso
-
Dott. Giuseppe Scaramuzzino
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Roncopatia
- Chirurgia endoscopica
- Noduli corde vocali
- Ghiandole salivari
- Tiroide
- Apnea notturna
-
Dott. Vittorio Sciarretta
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia endoscopica
- Polipi nasali
- Endoscopia nasale
- Settoplastica
- Tiroidite
- Noduli corde vocali
-
Dott. Paolo Ruscito
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Tiroide
- Noduli corde vocali
- Disfonia
- Ghiandole salivari
- Sordità
- Visualizzare tutti

Studio de Campora
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1, RomaEsperto in:
- Otiti e riniti allergiche
- Otorinolaringoiatria
- Psicologia
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia Generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria
- Visualizzare tutti