Che cos’è la patologia orale?
La patologia orale è una branca specialistica dell’odontoiatria e della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie che colpiscono i tessuti molli e duri del cavo orale. Comprende un ampio spettro di condizioni, che vanno da infezioni a lesioni traumatiche, da malattie autoimmuni a tumori.
Le principali tipologie di patologie orali includono:
- Lesioni infiammatorie: stomatiti, gengiviti, glossiti.
- Infezioni: causate da virus (herpes, papillomavirus), funghi (candidosi), batteri.
- Malattie autoimmuni: lichen planus, pemfigo volgare, pemfigoide.
- Lesioni precancerose e neoplastiche: leucoplachia, eritroplachia, carcinoma orale.
- Lesioni traumatiche: afte da morsi, ustioni chimiche o termiche.
- Manifestazioni orali di malattie sistemiche: diabete, HIV, carenze vitaminiche.
Prognosi della malattia
La prognosi delle patologie orali varia in base alla causa e alla tempestività della diagnosi. Molte condizioni, come le infezioni lievi o le afte traumatiche, hanno esito favorevole e risoluzione spontanea o con trattamento. Tuttavia, lesioni potenzialmente maligne o neoplastiche richiedono un monitoraggio costante o interventi complessi e possono avere un decorso più serio. La diagnosi precoce è un elemento chiave per migliorare la prognosi.
Sintomi della patologia orale
I sintomi più comuni delle patologie orali includono:
- Dolore o bruciore alla bocca
- Presenza di ulcere o piaghe persistenti
- Gonfiore, arrossamento o ispessimento delle mucose
- Sanguinamento gengivale spontaneo o al contatto
- Alito cattivo resistente all’igiene
- Noduli o lesioni biancastre o rossastre
- Secchezza della bocca (xerostomia)
- Difficoltà a parlare, mangiare o deglutire
Diagnosi per la patologia orale
La diagnosi si basa su:
- Esame clinico dettagliato del cavo orale
- Raccolta anamnestica (storia clinica del paziente)
- Biopsia delle lesioni sospette
- Esami colturali o tamponi per infezioni batteriche, micotiche o virali
- Esami del sangue in caso di sospetta patologia sistemica
- Imaging (radiografie, TAC, risonanza magnetica) nei casi complessi o oncologici
Quali sono le cause della patologia orale?
Le cause più comuni sono:
- Infezioni batteriche, virali o fungine
- Traumi locali (protesi, apparecchi ortodontici, abitudini viziate)
- Fumo e consumo di alcol
- Carenze nutrizionali, in particolare di ferro, vitamina B12 e acido folico
- Malattie sistemiche (diabete, disturbi autoimmuni, neoplasie)
- Farmaci che alterano la mucosa orale o la salivazione
- Predisposizione genetica
Si può prevenire?
Sì, molte patologie orali possono essere prevenute adottando corrette abitudini:
- Igiene orale quotidiana e professionale
- Visite odontoiatriche regolari
- Dieta equilibrata e ricca di micronutrienti
- Evitare fumo e alcol
- Controllo di protesi e apparecchi per evitare sfregamenti cronici
- Gestione delle malattie sistemiche con supporto medico
Trattamenti per la patologia orale
I trattamenti dipendono dalla patologia specifica:
- Farmaci topici o sistemici (antibiotici, antifungini, antivirali, corticosteroidi)
- Terapia laser per lesioni infiammatorie o dolorose
- Rimozione chirurgica di lesioni precancerose o neoplastiche
- Crioterapia o altre tecniche fisiche per eliminare tessuti anomali
- Adeguamento protesico in caso di lesioni da trauma meccanico
- Terapie immunosoppressive per patologie autoimmuni
Farmaci per la patologia orale
L’uso dei farmaci per la patologia orale deve essere sempre valutato e prescritto dal medico. L’automedicazione può essere pericolosa e mascherare condizioni gravi. Il trattamento farmacologico deve essere scelto in base al tipo di lesione, alla causa sottostante e alle condizioni generali del paziente.
A quale specialista rivolgersi?
Per una valutazione e cura adeguata della patologia orale, è consigliabile rivolgersi a:
- Odontostomatologo o specialista in Patologia Orale
- Dentista con esperienza in medicina orale
- Otorinolaringoiatra, in caso di coinvolgimento delle strutture vicine
- Dermatologo, se si sospettano malattie mucocutanee
- Chirurgo maxillo-facciale, per lesioni complesse o oncologiche