Prealbumina

Creato: 22/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La prealbumina è una proteina prodotta principalmente dal fegato e svolge un ruolo cruciale nel trasporto della tiroxina e nella regolazione del metabolismo.

Cosa si analizza?

L'esame della prealbumina misura la concentrazione di questa proteina nel sangue. Misurare i livelli di prealbumina nel sangue può fornire informazioni preziose su vari aspetti della salute come la nutrizione, la funzionalità epatica e il rischio di malattie infiammatorie.

Cosa significa il risultato?

I risultati dell'esame possono variare in base a diversi fattori. Livelli normali di prealbumina suggeriscono uno stato nutrizionale adeguato e una normale funzione epatica. Livelli più bassi potrebbero indicare malnutrizione, malattie epatiche o infiammazioni acute. Livelli elevati, sebbene meno comuni, potrebbero essere associati a malattie renali o a condizioni infiammatorie croniche.

Perché fare l'analisi?

L'analisi della prealbumina viene effettuata principalmente per valutare lo stato nutrizionale di un paziente, soprattutto in contesti clinici dove si sospetta malnutrizione o durante il monitoraggio di pazienti in terapia nutrizionale. Inoltre, può essere utilizzata per monitorare la funzionalità epatica e identificare condizioni di infiammazione acuta o cronica.

Quando fare l'analisi?

L'analisi della prealbumina è raccomandata nei seguenti casi:

  • sospetto di malnutrizione, specialmente nei pazienti ospedalizzati o con malattie croniche;
  • monitoraggio della risposta alla terapia nutrizionale;
  • valutazione della funzionalità epatica in pazienti con sospette malattie epatiche;
  • monitoraggio di condizioni infiammatorie acute o croniche.

Quale campione è richiesto?

Per l'esame della prealbumina è necessario un campione di sangue venoso. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena del braccio.

È necessaria una preparazione preliminare?

In genere non è richiesta una preparazione specifica prima dell'esame della prealbumina. Tuttavia, è consigliabile informare il medico su eventuali farmaci in uso, poiché alcuni di essi potrebbero influenzare i livelli di prealbumina.

Come si utilizza?

Il test della prealbumina viene utilizzato in combinazione con altri esami e valutazioni cliniche per determinare lo stato nutrizionale di un paziente, la funzionalità epatica e la presenza di infiammazioni. È particolarmente utile nel monitoraggio di pazienti critici o con condizioni mediche che possono influenzare lo stato nutrizionale e metabolico.

Quali sono i valori normali?

I valori normali di prealbumina possono variare leggermente in base al laboratorio di analisi, ma generalmente sono compresi tra:

Cosa significa avere valori alterati?

  • Valori bassi: i livelli di prealbumina inferiori alla norma possono indicare malnutrizione, malattie epatiche (come cirrosi o epatite), insufficienza renale o infiammazioni acute. Nei pazienti critici, livelli molto bassi possono essere un segnale di prognosi sfavorevole.
  • Valori elevati: sebbene più rari, valori elevati di prealbumina possono essere associati a malattie renali croniche o a condizioni infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide. Anche alcune condizioni come l'ipotiroidismo possono causare un aumento dei livelli di prealbumina.

A quale specialista rivolgersi?

Per l'interpretazione dei risultati dell'esame della prealbumina e per una valutazione complessiva del proprio stato di salute, è consigliabile rivolgersi a un Medico Nutrizionista o a un Epatologo. In caso di malattie renali o condizioni infiammatorie croniche, potrebbe essere necessario consultare anche un Nefrologo o un Reumatologo.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.