Procalcitonina

Creato: 11/07/2024

La procalcitonina è una proteina prodotta normalmente dalle cellule C della tiroide. Tuttavia, in presenza di infezioni batteriche gravi, le cellule del corpo, inclusi i polmoni e il fegato, possono produrre livelli più elevati di procalcitonina. Questo la rende un importante marcatore biologico per diagnosticare e monitorare le infezioni batteriche.

 

Cosa si analizza?

Nell'ambito medico, si analizza il livello di procalcitonina nel sangue. Questo viene fatto per determinare se il corpo sta rispondendo a un'infezione batterica.

 

Cosa significa il risultato?

Un livello elevato di procalcitonina nel sangue può indicare la presenza di un'infezione batterica. Questo è particolarmente utile perché differenzia le infezioni batteriche da altre cause di sintomi simili.

Perché fare l'analisi della procalcitonina?

L'analisi della procalcitonina è cruciale in contesti clinici dove c'è sospetto di un'infezione batterica grave o di sepsi. Aiuta i medici a prendere decisioni rapide e informate sul trattamento del paziente.

 

Quando fare l'analisi?

L'analisi della procalcitonina è indicata quando c'è sospetto di infezione batterica grave, specialmente in condizioni critiche come la sepsi.

 

Che tipo di campione è necessario?

Per l'analisi della procalcitonina è necessario un prelievo di sangue venoso.

 

Quali sono i valori normali della procalcitonina?

I valori normali di procalcitonina nel sangue sono generalmente inferiori a 0.05 ng/mL.

 

A quale specialista rivolgersi?

In caso di risultati anomali dell'analisi della procalcitonina, è consigliato consultare un medico internista o un infettivologo per una valutazione approfondita e un piano di trattamento mirato.


Valori di riferimento della Procalcitonina

 

Questi valori possono variare leggermente a seconda del laboratorio e delle tecniche di analisi utilizzate. È sempre consigliabile consultare un medico per interpretare i risultati specifici del proprio caso clinico.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.