Ricostruzione facciale
Che cos’è la ricostruzione facciale?
La ricostruzione facciale o ricostruzione microchirurgica del viso include diverse tecniche chirurgiche applicate per trattare sia le patologie congenite sia quelle acquisite a causa di malattie o di traumi che hanno causato la perdita di parte della struttura facciale o della sua funzionalità.
Perché si esegue?
Tra le patologie congenite che possono essere curate, ci sono diversi tipi di paralisi facciale e atrofia che impediscono la corretta mobilità dei muscoli e delle strutture mascellari e/o oculari, nonché influiscono sull'espressione del volto (ad esempio, la Sindrome di Parry-Romberg, di Moebius o di Binder).
In cosa consiste?
La microchirurgia facciale interviene sulle aree del viso interessate sia per recuperarne l'aspetto originario sia per trattare le lesioni che ne ostacolano la funzionalità, con tecniche personalizzate di trapianti di tessuti e innesti nervosi e muscolari. Attualmente, le avanzate tecniche microscopiche di trapianti di tessuti dallo stesso paziente consentono una ricostruzione efficace del viso, sebbene possano risultare abbastanza complesse, date le caratteristiche di quest'area del corpo. Pertanto, a seconda dei casi, potrebbero essere necessari diversi interventi chirurgici per risolvere completamente la patologia.
Recupero postintervento
A seconda della gravità del processo e della tecnica ricostruttiva utilizzata, i pazienti potranno essere operati su base ambulatoriale, senza ricovero, con ritiro dei punti in settimana durante la consulta, oppure con ricovero ospedaliero che può durare anche oltre i 10 giorni.
Come con qualsiasi procedura chirurgica, vi sono rischi inerenti all'anestesia, rischi inerenti a ciascuna tecnica e malattia e rischi associati alla storia medica del paziente. Le complicanze sono direttamente correlate alla gravità del processo, al tempo di intervento, allo stato di salute, all'età del paziente e all'esperienza del chirurgo. Inoltre, possono verificarsi sanguinamento, infezione e perdita totale o parziale dei lembi. È importante sottolineare che a tutte queste complicanze si può rimediare.


Che cos’è la Chirurgia Maxillo-Facciale?
Dott. Luciano Gentile
2023-03-21
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una di quelle branche della Medicina di cui non si sa molto. Il Dott. Luciano Gentile, Chirurgo Maxillo-Facciale, ci spiega di cosa si occupa la sua specialità Mostrare di più


Ricostruzione facciale: ridare un viso a chi l’ha perduto
Prof. Davide Sozzi
2023-03-21
La ricostruzione facciale è oggi perfezionata con l'ausilio della tecnologia 3D, che permette al chirurgo esperto di avere maggiori informazioni prima dell'intervento. A spiegarlo, l'esperto in Chirurgia Maxillo facciale a Milano, Prof. Davide Sozzi Mostrare di più
-
Prof. Giovanni Gerbino
Chirurgia Maxillo-faccialeEsperto in:
- Apnea notturna
- Ricostruzione facciale
- Malocclusione
- Impianti dentali
- Chirurgia Ortognatica
- Chirurgia orale
-
Dott. Giovanni Francesco Bosco
Chirurgia Maxillo-faccialeEsperto in:
- Chirurgia Ortognatica
- Chirurgia orale
- Impianti dentali
- Ricostruzione facciale
- Protesi su impianti
- Malocclusione
-
Dott. Mauro Daneo
Chirurgia Maxillo-faccialeEsperto in:
- Chirurgia Ortognatica
- Malocclusione
- Ricostruzione facciale
- Impianti dentali
- Chirurgia orale
- Deformità nasali
-
Dott.ssa Maria Luisa Pozzuoli
Chirurgia Maxillo-faccialeEsperto in:
- Lifting viso
- Rinoplastica
- Ricostruzione facciale
- Blefaroplastica
- Otoplastica
- Filler viso
-
Dott. Marco Scala
Chirurgia Maxillo-faccialeEsperto in:
- Impianti facciali
- Tumori di testa e collo
- Fattori di crescita
- Medicina orale
- Ricostruzione facciale
- Chirurgia oncologica
- Visualizzare tutti