Ricostruzione orecchio
Che cos’è la ricostruzione dell’orecchio?
La ricostruzione dell’orecchio è una tecnica che consente di migliorare l’estetica e la funzionalità del padiglione auricolare migliorandone l’aspetto e favorendo il recupero della capacità uditiva che in molte situazioni (es. microtia) viene compromessa.
Perché si esegue?
La ricostruzione dell’orecchio è indicata nei casi di microtia (malformazione ereditaria che si manifesta fin dalla nascita) o a seguito di resezione dell’organo a causa di tumori o incidenti stradali. Tutte queste condizioni provocano disagio psicologico e problemi di sordità nei pazienti, soprattutto quando interessano entrambe le orecchie. La ricostruzione del padiglione auricolare consente a molti pazienti di migliorare l’aspetto estetico delle proprie orecchie (e di conseguenza i risvolti psicologici) ed anche di recuperare l’udito.
In cosa consiste?
Le tecniche tradizionali di ricostruzione dell’orecchio che si servono di un innesto cutaneo non offrono risultati soddisfacenti: la retrazione cicatriziale della pelle trapiantata altera l’innesto trasformandolo in un organo antiestetico e privo di forma. Per questo motivo sono state messe a punto nuove tecniche in grado di soddisfare le esigenze di ciascun paziente. Ci sono tecniche che utilizzano la cartilagine costale per ricostruire il padiglione, altre si servono di un materiale poroso di polietilene, altre ancora di protesi artificiali che richiedono l’impianto di viti in titanio.
Preparazione per la ricostruzione dell’orecchio
Nella fase preoperatoria il paziente dovrà effettuare una visita specialistica in cui verranno richiesti degli esami di routine. Inoltre, in questa fase si deciderà la tecnica più indicata per ricostruire l’orecchio a seconda delle condizioni e delle esigenze del paziente.
Recupero postintervento
Dopo l’intervento di ricostruzione dell’orecchio è consigliato riposare per almeno 48 ore. In caso di dolore, saranno prescritti al paziente degli antidolorifici e degli antinfiammatori. Inoltre, è sconsigliato fare sport ed è raccomandata un’accurata igiene.