Sordità

Dott. Alberto Lenzi - Otorinolaringoiatria

Creato il: 29/10/2015

Editato il: 05/12/2019

Che cos'è la sordità?

La sordità, conosciuta anche come perdita dell'udito, è la difficoltà nell'udire o l'impossibilità totale di utilizzare questo senso. Se la perdita è parziale si chiama ipoacusia, mentre se è totale si parla di cofosi.

  • Ipoacusia: perdita uditiva parziale è quando la persona ha una scarsa capacità uditiva. Si può utilizzare un apparecchio che aiuti a sentire meglio, ma non è obbligatorio.
  • Cofosi: la persona colpita non ha alcuna capacità di udito, non sente nulla. 

Quali sono i sintomi?

La perdita di udito può verificarsi gradualmente, e inizia con la difficoltà nel sentire o comprendere ciò che altre persone dicono quando si è in un luogo rumoroso. Se c'è un'infezione, possono anche comparire altri sintomi come il dolore alle orecchie.

Cause della sordità o perché si verifica

Le cause della sordità possono essere congenite o acquisite. Per quanto riguarda le cause congenite, permettono di determinare la sordità al momento della nascita. Possono essere ereditarie o non ereditarie e dovute a complicazioni durante la gravidanza o il parto.

Per quanto riguarda le cause acquisite, queste possono verificarsi in qualsiasi età in seguito a:

  • Malattie infettive
  • Infezione cronica dell'udito
  • Otite media
  • Esposizione a rumore eccessivo
  • Processo di invecchiamento
  • Ostruzione del canale uditivo

Si può prevenire?

La prevenzione può impedire metà dei casi di perdita dell'udito. Alcune azioni per prevenire la sordità sono:

  • Vaccinare i bambini contro alcune malattie
  • Ridurre l'esposizione a forti rumori
  • Eseguire test per l'otite media nei bambini
  • Evitare l'uso di determinati farmaci che potrebbero essere dannosi per l'udito

Qual è il trattamento?

Il trattamento prevede l'utilizzo di apparecchi acustici, impianti cocleari o altri dispositivi per l'udito.