Sordità
Che cos'è la sordità?
La sordità, conosciuta anche come perdita dell'udito, è la difficoltà nell'udire o l'impossibilità totale di utilizzare questo senso. Se la perdita è parziale si chiama ipoacusia, mentre se è totale si parla di cofosi.
- Ipoacusia: perdita uditiva parziale è quando la persona ha una scarsa capacità uditiva. Si può utilizzare un apparecchio che aiuti a sentire meglio, ma non è obbligatorio.
- Cofosi: la persona colpita non ha alcuna capacità di udito, non sente nulla.
Quali sono i sintomi?
La perdita di udito può verificarsi gradualmente, e inizia con la difficoltà nel sentire o comprendere ciò che altre persone dicono quando si è in un luogo rumoroso. Se c'è un'infezione, possono anche comparire altri sintomi come il dolore alle orecchie.
Cause della sordità o perché si verifica
Le cause della sordità possono essere congenite o acquisite. Per quanto riguarda le cause congenite, permettono di determinare la sordità al momento della nascita. Possono essere ereditarie o non ereditarie e dovute a complicazioni durante la gravidanza o il parto.
Per quanto riguarda le cause acquisite, queste possono verificarsi in qualsiasi età in seguito a:
- Malattie infettive
- Infezione cronica dell'udito
- Otite media
- Esposizione a rumore eccessivo
- Processo di invecchiamento
- Ostruzione del canale uditivo
Si può prevenire?
La prevenzione può impedire metà dei casi di perdita dell'udito. Alcune azioni per prevenire la sordità sono:
- Vaccinare i bambini contro alcune malattie
- Ridurre l'esposizione a forti rumori
- Eseguire test per l'otite media nei bambini
- Evitare l'uso di determinati farmaci che potrebbero essere dannosi per l'udito
Qual è il trattamento?
Il trattamento prevede l'utilizzo di apparecchi acustici, impianti cocleari o altri dispositivi per l'udito.


Otosclerosi: curarla per prevenire la sordità
Prof. Carlo Antonio Leone
2022-05-26
Sapevi che l’otosclerosi, se non curata, può portare alla totale perdita dell’udito? Ecco i consigli del Prof. Carlo Antonio Leone, esperto in Otorinolaringoiatria, su come affrontare questa patologia Mostrare di più


15 cose da sapere sull’impianto cocleare
Prof. Carlo Antonio Leone
2022-05-25
L’impianto cocleare permette di riacquistare il senso dell’udito. Il Prof. Carlo Antonio Leone ci rivela 15 curiosità che tutti i pazienti impiantati dovrebbero conoscere Mostrare di più


Chirurgia Laser per la sordità
Prof. Gaetano Motta
2022-05-25
La sordità, specialmente se superiore al 40%, ha conseguenze enormi nelle capacità relazionali dei soggetti colpiti. Il Prof. Gaetano Motta esperto in Otorinolaringoiatria, ci illustra i nuovi trattamenti per risolvere questa malattia. Mostrare di più


Sordità ed ipoacusia: cause e definizioni
Dott. Italo Cantore
2022-05-25
Il Dott. Italo Cantore, esperto in Otorinolaringoiatria a Roma, ci spiega la sordità e l’ipoacusia e le loro cause Mostrare di più
-
Prof. Gaetano Paludetti
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Adenoidi
- Chirurgia oncologica
- Ghiandole salivari
- Otite
- Sordità
- Tonsillite
-
Dott. Paolo Ruscito
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Tiroide
- Noduli corde vocali
- Disfonia
- Ghiandole salivari
- Sordità
-
Dott. Giorgio Raponi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Vertigini
- Acufeni
- Sordità
- Apnea notturna
- Roncopatia
- Otite
-
Prof. Gian Gaetano Ferri
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Tonsillite
- Neurinoma acustico
- Acufeni
- Vertigini
- Sordità
-
Dott. John Anthony Balestri
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Tiroide
- Chirurgia oncologica
- Ghiandole paratiroidi
- Ghiandole paratiroidi
- Ghiandole salivari
- Chirurgia endoscopica
- Vedi tutti

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria