Otite
Dott. Luca de Campora - Otorinolaringoiatria
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 30-03-2023
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cos'è l'otite?
L'otite è l'infezione o l'infiammazione degli spazi dell'orecchio. A seconda della durata della malattia, viene classificata in diversi tipi: acuta, che dura tra una e tre settimane; sub-acuta, tra 3 e 12 settimane; e cronica, quando la durata è superiore a 12 settimane.
L'otite può influenzare le parti interne o esterne dell'orecchio.
- Otite esterna: nota anche come orecchio del nuotatore, colpisce l'orecchio esterno e il canale uditivo esterno;
- Otite media: comunemente nota come infezione dell'orecchio. Coinvolge l'orecchio medio, appena dietro il timpano;
- Infezione acuta dell'orecchio: di solito è dolorosa. Si verifica improvvisamente e dura per breve tempo;
- Infezione cronica dell'orecchio: si verifica quando l'infezione non scompare o, se lo fa, continua a ricomparire;
- Otite media con effusione: dietro al timpano compare un liquido denso e appiccicoso, ma non vi è infezione dell'orecchio.
Sintomi dell'otite
I sintomi più frequenti dell'otite sono:
Quali sono le cause dell'otite?
Le cause dell'otite sono:
- malfunzionamento della tromba di Eustachio
- infezione del tratto respiratorio superiore
- problemi allergici (otite allergica)
Generalmente, le cause dell'infezione all'orecchio si devono a batteri e virus.
Si può prevenire?
Per prevenire l'otite è necessario considerare determinate accortezze. È importante impedire l'ingresso di acqua nel canale uditivo. Gli esperti sostengono che i tappi da bagno non sono efficaci nel prevenire l'otite esterna. Dopo il lavaggio le orecchie vanno asciugate delicatamente con la punta di un asciugamano o una garza.
Trattamenti per l'otite
Di solito, il trattamento antibiotico è sufficiente per guarire dell'otite. Questo talvolta è accompagnato da cure con decongestionanti nasali e mucolitici.
Nei pazienti con otite cronica, il sintomo più chiaro è la perdita dell'udito e il trattamento sarà determinato caso per caso.
A quale specialista rivolgersi?
Per la diagnosi e la cura dell'otite è necessario rivolgersi a un Otorino.


L’otite media acuta: linee guida per il suo trattamento
Prof. Vittorio Ferrero
2023-06-10
Il Dott. Vittorio Ferrero ci spiega come riconoscere l'otite media acuta e come trattare questa malattia che colpisce il 50% dei bambini nei primi sei mesi di vita Mostrare di più


L’otite esterna acuta: come curarla
Prof. Vittorio Ferrero
2023-06-10
Il Dott. Vittorio Ferrero, Otorinolaringoiatra, ci spiega quali sono le cause dell'otite esterna acuta e in cosa consiste il trattamento Mostrare di più


Reflusso gastroesofageo: combattilo con uno stile di vita sano!
Dott. Nicola Castaldini
2023-06-10
Il reflusso gastroesofageo colpisce circa il 10-20% della popolazione in Europa e si verifica per la risalita dei succhi gastrici in esofago fino alla faringe ed alla laringe. Il Dott. Nicola Castaldini, esperto in Medicina Interna a Forlì-Cesena, ci spiega come combatterlo Mostrare di più


Sindrome influenzale: come si trasmette?
Prof. Michael Mostert
2023-06-10
L’influenza tende a manifestarsi generalmente durante i mesi più freddi e colpisce, ogni anno, circa un decimo della popolazione globale. Il Prof. Michael Mostert, esperto in Pediatria a Torino, parla di contagio, sintomi e complicazioni Mostrare di più
-
Prof. Carmine Fernando Gervasio
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Apnea notturna
- Ghiandole salivari
- Chirurgia oncologica
- Otite
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Sinusite
-
Prof. Gaetano Paludetti
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Adenoidi
- Chirurgia oncologica
- Ghiandole salivari
- Otite
- Sordità
- Tonsillite
-
Dott. Giorgio Raponi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Vertigini
- Acufeni
- Sordità
- Apnea notturna
- Roncopatia
- Otite
-
Dott. Luca de Campora
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Apnea notturna
- Polipi nasali
- Sinusite
- Ghiandole salivari
- Ipertrofia dei turbinati
- Otite
-
Prof. Maurizio Iengo
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Otite
- Colesteatoma
- Chirurgia endoscopica
- Tumore alla laringe
- Microchirurgia
- Otologia
- Visualizzare tutti

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Studio de Campora
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia Generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria
-
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1, RomaEsperto in:
- Otiti e riniti allergiche
- Otorinolaringoiatria
- Psicologia
- Visualizzare tutti