Telemedicina

Che cos’è la telemedicina?

La telemedicina è l’insieme delle tecniche comunicative, mediche ed informatiche utilizzate ai fini diagnostici, per fornire servizi sanitari o per permettere la cura di un paziente a distanza.

Rappresenta l’insieme delle risorse tecnologiche informatiche di rete utilizzate nell’ambito della salute e della sanità. 

mamma con sua figlia mentre fanno una visita attraverso il servizio di telemedicina

In cosa consiste?

La telemedicina si avvale del supporto di strumenti informatici (cellulari, pc, tablet e così via) mirati all’instaurazione del rapporto tra medico e paziente attraverso l’uso di internet.

Questo ramo della telemedicina prende il nome e-health (sanità elettronica).

Perché si utilizza?

Attraverso la telemedicina è possibile comunicare con un medico qualora il paziente fosse impossibilitato a raggiungerlo fisicamente o necessitasse di un parere prima di effettuare una visita.

Permette al paziente anche di poter richiedere una “second opinion”, di ricorrere, cioè, al parere di un altro medico esperto di una specifica area patologica. Questo gli consentirà di poter confrontare, confermare o rivalutare una prima diagnosi o un’indicazione terapeutica e di risolvere le sue incertezze, le sue indecisioni e i suoi dubbi.

14-11-2023
Top Doctors

Telemedicina

Dott. Sergio Valeri - Chirurgia Generale

Creato il: 27-06-2018

Editato il: 14-11-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è la telemedicina?

La telemedicina è l’insieme delle tecniche comunicative, mediche ed informatiche utilizzate ai fini diagnostici, per fornire servizi sanitari o per permettere la cura di un paziente a distanza.

Rappresenta l’insieme delle risorse tecnologiche informatiche di rete utilizzate nell’ambito della salute e della sanità. 

mamma con sua figlia mentre fanno una visita attraverso il servizio di telemedicina

In cosa consiste?

La telemedicina si avvale del supporto di strumenti informatici (cellulari, pc, tablet e così via) mirati all’instaurazione del rapporto tra medico e paziente attraverso l’uso di internet.

Questo ramo della telemedicina prende il nome e-health (sanità elettronica).

Perché si utilizza?

Attraverso la telemedicina è possibile comunicare con un medico qualora il paziente fosse impossibilitato a raggiungerlo fisicamente o necessitasse di un parere prima di effettuare una visita.

Permette al paziente anche di poter richiedere una “second opinion”, di ricorrere, cioè, al parere di un altro medico esperto di una specifica area patologica. Questo gli consentirà di poter confrontare, confermare o rivalutare una prima diagnosi o un’indicazione terapeutica e di risolvere le sue incertezze, le sue indecisioni e i suoi dubbi.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.