Telemedicina
Che cos’è la telemedicina?
La telemedicina è l’insieme delle tecniche comunicative, mediche ed informatiche utilizzate ai fini diagnostici, per fornire servizi sanitari o per permettere la cura di un paziente a distanza. Rappresenta l’insieme delle risorse tecnologiche informatiche di rete utilizzate nell’ambito della salute e della sanità.
In cosa consiste?
La telemedicina si avvale del supporto di strumenti informatici (cellulari, pc, tablet, ecc.) mirati all’instaurazione del rapporto tra medico e paziente attraverso l’uso di internet. Questo ramo della telemedicina prende il nome e-health (sanità elettronica).
Perché si utilizza?
Attraverso la telemedicina è possibile comunicare con un medico qualora il paziente fosse impossibilitato a raggiungerlo fisicamente o necessitasse di un parere prima di effettuare una visita. Permette al paziente anche di poter richiedere una “second opinion”, di ricorrere, cioè, al parere di un altro medico esperto di una specifica area patologica. Questo gli consentirà di poter confrontare, confermare o rivalutare una prima diagnosi o un’indicazione terapeutica e di risolvere le sue incertezze, le sue indecisioni e i suoi dubbi.


Medicina e mondo digitale
Prof. Marco Massobrio
2022-07-07
Con un'informazione sicura e reale e grazie alla possibilità di trovare specialisti indicati alle esigenze dei pazienti, l'era digitale ha portato grandi cambiamenti anche nel mondo della medicina. Il Prof. Massobrio dà la sua opinione sul tema e spiega il perché ha scelto di far parte di Top Doctors Mostrare di più


Coronavirus: l’importanza di una corretta alimentazione
Dott. Giancarlo Sandri
2022-07-06
Il periodo di emergenza dovuto al Coronavirus (COVID-19) ci ha messo di fronte a numerose sfide: vivere in casa senza poter uscire per molto tempo, prestare un’estrema attenzione all’igiene personale e in particolare delle mani, fare i conti con la preoccupazione che aumenta ogni giorno insieme alle notizie trasmesse in TV e/o pubblicate in rete…ma c’è un altro aspetto che non bisogna sottovalutare: l’alimentazione. Mostrare di più


Comunicazione medico-paziente: un mondo in continua evoluzione
Dott. Andrea Militello
2022-07-06
Il Dott. Andrea Militello, esperto in Andrologia a Roma, ci parla dell’importanza della comunicazione tra medico e paziente e di come questo rapporto si sia evoluto con il progresso tecnologico Mostrare di più


Coronavirus, disinfettanti aggressivi e lavaggi frequenti: come possiamo proteggere le nostre mani?
Dott.ssa Piera Fileccia
2022-07-05
L’emergenza del Coronavirus implica necessariamente l’utilizzo di prodotti disinfettanti. Mostrare di più
-
Dott. Attilio Guarini
EmatologiaEsperto in:
- Leucemia
- Linfomi
- Mieloma multiplo
- Cellule staminali
- Sindrome mielodisplastica
- Telemedicina
-
Dott. Claudio Tavera
Medicina dello sportEsperto in:
- Ozonoterapia
- Stanchezza cronica
- Telemedicina
- IV Therapy (Terapia endovenosa)
- Mal di schiena
- Ernia del disco
-
Dott. Francesco Pesce
NefrologiaEsperto in:
- Diabete
- Malattia renale cronica
- Glomerulonefrite
- Rischio Cardiovascolare
- Telemedicina
- Infezioni vie urinarie
-
Dott. Sergio Valeri
Chirurgia generaleEsperto in:
- Sarcoma
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia ricostruttiva della parete addominale
- Chirurgia Pancreatica
- Calcoli biliari
- Telemedicina
-
Prof. Paolo Sossai
GastroenterologiaEsperto in:
- Infiammazione intestinale
- Intestino irritabile
- Diarrea
- Stitichezza
- Malattie del fegato
- Stomaco
- Visualizzare tutti