Terapia ortesica plantare

Creato: 10/06/2024

Che cos'è la terapia ortesica plantare?

La terapia ortesica plantare è una procedura non chirurgica che consiste nell'uso di plantari, ovvero dispositivi inseriti all'interno delle scarpe per supportare, riallineare e alleviare il dolore associato a problemi del piede, della caviglia e persino del ginocchio.

Perché si esegue?

La terapia ortesica plantare viene eseguita per diverse ragioni:

  • Correzione delle anomalie del piede: Come il piede piatto o il piede cavo.
  • Trattamento del dolore: Associato a condizioni come la fascite plantare, la metatarsalgia e l'alluce valgo.
  • Miglioramento della funzionalità: Del piede e della postura generale.
  • Prevenzione delle lesioni: Specialmente negli atleti e nelle persone attive.

In cosa consiste?

La terapia ortesica plantare prevede:

  1. Valutazione del Paziente: Un esame approfondito del piede, della camminata e della postura.
  2. Raccolta delle impronte: Le impronte dei piedi vengono prese per creare un modello accurato.
  3. Progettazione del plantare: Utilizzando i dati raccolti, viene realizzato un plantare personalizzato.
  4. Adattamento e regolazione: Il plantare viene adattato alle scarpe del paziente e regolato per garantire il massimo comfort e efficacia.

Poiché la terapia ortesica plantare non è invasiva, non richiede un recupero prolungato. Tuttavia, ci sono alcuni consigli per garantire il successo della terapia:

  • Adattamento graduale: Indossare i plantari per periodi di tempo crescenti ogni giorno fino a quando i piedi non si adattano completamente.
  • Monitoraggio continuo: Programmare visite di follow-up per valutare l'efficacia dei plantari e fare eventuali regolazioni.
  • Mantenimento: Pulire regolarmente i plantari e sostituirli secondo le indicazioni del medico.

Trattamenti alternativi

Esistono diversi trattamenti alternativi e innovativi per le condizioni del piede:

  • Terapia fisica: Esercizi specifici per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la flessibilità.
  • Laserterapia: Utilizzo di laser a basso livello per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Onde d'urto: Terapia con onde d'urto per stimolare la guarigione dei tessuti danneggiati.
  • Terapia con cellule staminali: Iniezioni di cellule staminali per rigenerare i tessuti danneggiati (ancora in fase di sperimentazione).

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.