Il test del sudore è un esame diagnostico utilizzato principalmente per rilevare la fibrosi cistica, una malattia genetica che causa la produzione di muco appiccicoso e denso che può ostruire i polmoni e bloccare il pancreas.
Cosa si analizza?
Il test del sudore analizza la concentrazione di cloruro, un elettrolita presente nel sudore. Questo esame aiuta a determinare se i livelli di cloruro sono anormalmente alti, un segnale indicativo di fibrosi cistica.
Cosa significa il risultato?
A seconda del risultato, che può essere normale, borderline o anomalo, si può individuare la presenza o meno di fibrosi cistica.
Perché fare l'analisi?
L'analisi del cloruro nel sudore è essenziale per la diagnosi della fibrosi cistica. È utile specialmente nei neonati e nei bambini con sintomi suggestivi della malattia, come ad esempio problemi digestivi e infezioni respiratorie.
Quando fare l'analisi?
L'analisi viene eseguita quando c'è il sospetto di fibrosi cistica, di solito a causa di sintomi clinici o di un test di screening neonatale positivo. Può essere raccomandata anche per i fratelli di persone affette da fibrosi cistica.
Quale campione è richiesto?
Il campione richiesto è il sudore del paziente. La raccolta del sudore viene stimolata attraverso l'applicazione di un farmaco sulla pelle, seguita da una leggera stimolazione elettrica per indurre la sudorazione.
È necessaria una preparazione preliminare?
Non è necessaria alcuna preparazione preliminare speciale per il test del sudore. Il paziente deve essere idratato e rilassato durante il test.
Come si utilizza?
Il sudore viene raccolto in un dispositivo apposito e poi analizzato in laboratorio per misurare la concentrazione di cloruro.
Quali sono i valori normali?
Come indicato nella tabella, i valori normali sono < 30 mmol/L ed escludono la fibrosi cistica nella maggior parte dei casi.
Cosa significa avere valori alterati?
Se i valori sono alterati, ossia tra 30 - 60 mmol/L vuol dire che potrebbe esserci una fibrosi cistica. Se invece i valori sono > 60 mmol/L allora la presenza di fibrosi cistica è sicura.
A quale specialista rivolgersi?
Per eseguire e interpretare il test del sudore è consigliabile rivolgersi a un Pneumologo o a un Gastroenterologo specializzato in fibrosi cistica, entrambi in grado di fornire una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.