test per la celiachia

Creato: 28/08/2024

Cosa si analizza?

Le analisi per la celiachia includono esami del sangue per la ricerca di anticorpi specifici, come gli anticorpi anti-transglutaminasi (IgA e IgG) e gli anticorpi anti-endomisio (EMA). Inoltre, la biopsia intestinale può essere eseguita per valutare danni alla mucosa intestinale.

 

Cosa significa il risultato?

Un risultato positivo agli anticorpi specifici o la presenza di danni alla mucosa intestinale nella biopsia confermano la diagnosi di celiachia.

 

Perché fare l'analisi?

L'analisi è eseguita per confermare o escludere la presenza di celiachia in individui con sintomi caratteristici o a rischio di svilupparla.

 

Quando fare l'analisi?

L'analisi è consigliata quando si sospetta la celiachia o in presenza di sintomi gastrointestinali persistenti non spiegati.

 

Che tipo di campione è necessario?

Per i test del sangue, è necessario un prelievo di sangue venoso. Per la biopsia intestinale, viene prelevato un campione di tessuto durante una gastroscopia.

 

È necessaria una preparazione preliminare?

Prima dei test del sangue, è consigliabile mantenere una dieta contenente glutine per almeno sei settimane per evitare falsi negativi. Per la biopsia intestinale, il paziente può essere invitato a non mangiare o bere per alcune ore prima dell'esame.

 

 Quali sono i valori normali?

I valori normali variano a seconda del laboratorio, ma risultati negativi per gli anticorpi specifici e una mucosa intestinale sana sono indicativi di assenza di celiachia.

 

Cosa significa avere valori alterati?

Valori positivi per gli anticorpi specifici o danni alla mucosa intestinale indicano la presenza di celiachia.

 

Valori di riferimento

 

A quale specialista rivolgersi?

Per la celiachia, è consigliabile rivolgersi a un gastroenterologo o a uno specialista in malattie digestive. Questi professionisti hanno l'esperienza e le competenze necessarie per diagnosticare e gestire condizioni come la malattia celiaca, comprese le analisi e la biopsia intestinale se necessario. Inoltre, un dietista specializzato in celiachia può fornire consulenza nutrizionale essenziale per gestire correttamente la dieta senza glutine, parte integrante del trattamento per i pazienti affetti da questa condizione.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.