Urodinamica
Che cosa è l'urodinamica?
L'urodinamica, o esame urodinamico, è un test che viene eseguito con l'obiettivo di conoscere il funzionamento del tratto urinario inferiore, ovvero, come viene accumulata ed eliminata l'urina.
In che consiste? 
Il test è composto da più parti. In primo luogo, il paziente deve urinare in un contenitore chiamato flussometro, che consente di misurare la quantità e la velocità dell'urina. Viene quindi posizionata una sonda attraverso l'uretra che raggiunge la vescica con l'aiuto di un gel anestetico, e serve a misurare la sua pressione e riempirla con soluzione salina sterile. Infine, il paziente deve urinare con la sonda inserita, che viene poi rimossa. È una procedura semplice che richiede circa 30 minuti.
Perché viene eseguita?
L'urodinamica viene eseguita per diagnosticare patologie come l'incontinenza, malattie neurologiche che influenzano il tratto urinario, infezioni urinarie, ecc. Alcune delle indicazioni per cui è utilizzata sono:
- Studio della vescica neurogenica (mielodisplasie, traumi midollari, danni cerebrali, ecc.)
- Incontinenza urinaria femminile e maschile
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario, quando si escludono cause anatomiche
- Studio dell'incontinenza urinaria nei bambini e dell'enuresi (minzione durante il sonno)
- Infezioni del tratto urinario nei bambini (quando si sospetta una causa funzionale)
- Sintomi del tratto urinario inferiore nell'uomo e nella donna (minzione frequente di giorno e di notte, ritenzione idrica, bruciore durante la minzione, ecc.).