Docenze
• Professore Aggregato di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Trapianti d’organo e Tecnologie avanzate per il settore scientifico- disciplinare MED/18 – Chirurgia Generale (ex F08A)• Incaricato dell’insegnamento di Chirurgia Generale (VI anno) presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania (2000-2001)
• Incaricato dell’insegnamento di Chirurgia Generale (2001-2004)• Incaricato dell’Insegnamento di Semeiotica Chirurgica e Fisiopatologia chirurgica (2004-2011)• Incaricato dell’insegnamento di Fisiopatologia e Semeiotica funzionale presso la scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva per gli anni accademici 1983/84, 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/2009 e di Semeiotica chirurgica e Fisiopatologia negli anni 2009/10, 2010/2011, 2011/12• Incaricato dell’insegnamento di “Igiene ospedaliera” presso la Scuola diretta a fini speciali per strumentisti di sala operatoria per gli A.A. 1988/89, 1989/90, 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/00• Corso di Didattica Integrativa per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Corso integrato di Chirurgia Generale e Medicina Interna: “Tecniche di studio delle Malattie Funzionali Esofago Gastriche – Manometria e pH metria” (2001-2002)• Corso di Didattica Integrativa per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Corso Integrato di Chirurgia Generale e Medicina Interna: “Tecniche di studio e attuali modalità di trattamento dei Disordini Funzionali del Pavimento Pelvico” (2002-2003)• Corso di Didattica Integrativa per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia -Corso Integrato di Chirurgia Generale e Medicina Interna “Tecniche di studio delle Malattie Funzionali Esofago Gastriche – Manometria e pH metria” (2003-2004)• Docente del Dottorato di ricerca in Oncologia presso l’Università degli Studi di Catania (2000-2011)• Ha collaborato alla preparazione delle lezioni di Clinica Chirurgica negli anni accademici 1975/76, 1976/77, 1977/78, 1978/79, 1979/80, 1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84,1984/85, 1985/86,1986/87, 1987/88, 1888/89, 1989/90, 1990/91, 1991/92,1992/93,1993/94 e del Corso Integrato di Chirurgia Generale negli anni accademici 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98 , svolgendo personalmente alcune lezioni a lui direttamente affidate e seguendo nella sua attività tutoriale teorico- pratica gli studenti e i tirocinanti post-laurea• Membro delle commissioni d’esami di Corso Integrato di Chirurgia generale, Corso Integrato di Medicina Interna e Chirurgia Generale, Oncologia, Traumatologia della strada• Diploma corso di perfezionamento in Colonproctologia (Postgraduate Course – Winter term 1987) presso il St. Mark’s Hospital di Londra• Diplome de Chirurgie Laparoscopique et Thorascopique – Facultè de Medicine de Strasbourg, France (2000)• Diplome de Chirurgie Laparoscopique de l’Universitè de Montpellier (2001)• Diploma Corso di Management Sanitario Formisan IV Università Bocconi di Milano – Scuola di Direzione Aziendale (2002)
...
Pubblicazioni e conferenze
• “Infectious Diseases 2000: An international Forum on Advances in the Hospital Management of Infectious “, Madrid (1997)• “5th European Postgraduate Course on Gastrointestinal Motility”, University Medical Center Utrecht, The Netherland (2000)
• “Evoluzione e valorizzazione personale e di team 1°”, Taormina (2003)• “Evoluzione e valorizzazione personale e di team-Evolution 2°” Taormina (2003)• Surgical training- Surgical Treatment of Obstructed Defecation Syndrome Stapled Trans Anal Rectum Resection (STARR- Longo technique) KH St. Elisabeth Wien (2004)• “35°Journees de Chirurgie Digestive de l’Hospital Saint Antoine”, faculte de medicine Saint Antoine, Paris (2004)• “International Surgeon training Interstim Therapy for Bowel Control”, University Hospital Maastricht, the Netherlands (2006)• “Il ruolo del Chirurgo oggi: tra managerialità ed evidenza clinica”, Pratica di Mare (Roma) (2011)• Relatore al 3° Congresso nazionale congiunto SIPAD-AICEB (Palermo,16-19 Aprile 1986) sul tema: “La pH –manometria nel reflusso gastro-esofageo)• Relatore al 1° Corso di perfezionamento in fisiopatologia clinica e terapia chirurgica delle affezioni non tumorali dell’esofago e dello stomaco” (Palermo,27-31 Ottobre 1986) sul tema: “Fisiopatologia motoria dello stomaco”• Relatore al IX Congresso Nazionale del Collegium Internationale Chirurgiae Digestivae (Catania, 26-29 Maggio1990) sul tema: “Il laboratorio di fisiopatologia nei disordini funzionali del canale anale e del pavimento pelvico”• Relatore al Seminario di Aggiornamento sulla motilità dell’esofago (Catania 5/6/7 Novembre 1998) sul tema: “Terapia della acalasia esofagea”• Relatore al simposio su “Il carcinoma colorettale: prevenzione, diagnosi precoce e terapia” – Catania 26 maggio 2001 sul tema: “Problematiche anatomochirurgiche dello scavo pelvico e nerve sparing”• Relatore al IV Incontro su “Approccio multidisciplinare alle Malattie Digestive” Catania 19 Giugno 2001 sul tema: “La acalasia cardioesofagea: epidemiologia e diagnosi”• Relatore al XLV Congresso della Società Siciliana di Chirurgia – Catania 23-24 novembre 2001 sul tema:” Le derivazioni biliodigestive: coledocoduodenostomia versus derivazione su ansa alla Roux”• Relatore al XLVII Congresso della Società Siciliana di Chirurgia – Ragusa – Corso Gestione e Riabilitazione degli Stomizzati 25-27 settembre 2003 sul tema “Tecniche di confezionamento delle ileostomie e delle colostomie”• Relatore al 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Napoli 5-8 0ttobre 2003 sul tema: “La neuromodulazione sacrale permanente nel trattamento della stipsi cronica idiopatica”• Relatore al XLIX Congresso della Società Siciliana di Chirurgia Catania 22-24 settembre 2005 sul tema.” Ruolo della neuromodulazione sacrale nel trattamento della stipsi cronica idiopatica”• Relatore al Corso “Giornate Iblee di Chirurgia Laparoscopica 25-26 novemnbre 2005 sul tema:” Chirurgia VLS del giunto gastroesofageo”• Relatore al 9° Meeting congiunto di Colonproctologia e Stomaterapia Milano 1-2 Dicembre 2005 nel simposio: “ODS e stipsi: io la curo cos씕 Relatore al Corso “Aggiornamenti in Gastroenterologia “4° Edizione febbraio Marzo 2006 – Azienda Policlinico – Cattedra di Gastroenterologia Catania – sul tema: “Patologie proctologiche”• Relatore all’evento ECM II Giornate Iblee di Chirurgia Ragusa – Hotel Villaggio Baia Samuele con una lettura magistrale dal titolo: “Principi tecnici della neuromodulazione sacrale”(22-23 settembre 2006)• Relatore al 110 ° Congresso Nazionale Società italiana di Chirurgia Roma sul tema.” La Sindrome da Defecazione Ostruita” (ottobre 2008)• Relatore alle III Giornate Iblee di Chirurgia – Novità tecnologiche in Chirurgia – sul tema. “Trattamento Chirurgico del prolasso rettale” (Ragusa 11/12 settembre 2009)• Relatore al meeting dell’American College of surgeons – Italian Chapter – SIRC, Aggiornamenti e Ricerche clinico sperimentali in Chirurgia dell’Apparato Digerente – “The obstructed defecation sindrome” (Catania 17-18 settembre 2009)• Relatore al corso: “La prolassectomia sec. Longo 10 anni dopo” sul tema: “la fisiopatologia delle emorroidi: una rivoluzione copernicana?” (Acireale 19 Nov 2010)• Relatore presso la Tavola Rotonda sull’ “Utilizzo delle suturatrici meccaniche nalla malattia emorroidaria- Gestione chirurgica delle complicanze” Aula Magna del Policlinico Universitario (Catania 16 Marzo 2012)• Relatore al I° incontro Club Proctologico Siciliano (Catania 7 maggio 2012) sul tema:”Code report in proctologia ; diagnostica e trattamento dei prolassi rettoanali”
...
Opinioni dei pazienti
G P. Paziente verificato
01/03/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Grande professionalità e gentilezza! Molto chiaro ed esaustivo nella spiegazione della problematica specie con le indicazioni di come risolvere le inconvenienze dovute al mio caso. Grazie, grazie di cuore! Lo raccomando senza dubbio.
A L. Paziente verificato
30/12/2021
Consiglieresti il medico?
V S. Paziente verificato
04/02/2021
Consiglieresti il medico?
M. Paziente verificato
09/09/2020
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Il prof.Racalbuto è un medico attenyo, professionale e competente.