
Prof. Alberto FalorniEndocrinologia e Malattie del metabolismo a Perugia
Prof. Alberto Falorni
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Falorni Alberto è specialista in Endocrinologia.
Il principale interesse di ricerca del Dr.Falorni è la Patogenesi, Predizione Genetica, Prevenzione e clinica delle malattie Endocrine autoimmuni, quali Diabete di tipo 1, malattia di Addison, Tireopatie autoimmuni, Insufficienza Ovarica primitiva e Sindromi Poliendocrine Autoimmuni.
Nello specifico il Prof. Falorni ha sviluppato nuovi dosaggi radioimmunologici per la determinazione di autoanticorpi anti-insula-pancreatica, anti-corteccia surrenalica ed antiovaio che sono stati trasferiti alla routine clinica da vari anni. Ha inoltre collaborato con l’istituto di Miglioramento Genetico Vegetale dell’Università di Perugia prima e con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona poi per lo sviluppo di piante transgeniche esprimenti il principale autoantigene umano insulare GAD65. Tale strategia è attualmente di interesse per il TrialNet come unica strategia possibile al mondo per produrre GAD65 umana per futuri trial clinici di somministrazione orale.
Ha partecipato alla stesura dell’ultimo Consensus Agreement Europeo sul “Management dell’insufficienza corticosurrenalica primitiva” ed ha fatto parte del Board per la stesura delle Linee Guida Europee dell’ESHRE sul “Management dell’insufficienza ovarica prematura”.
La carriera lavorativa del Prof. Falorni è rica di esperienze di notevole importanza: attualmente è Responsabile e coordinatore dell’Unità di Ricerca di Perugia nell’ambito del progetto Euradrenal del VII Framework della Comunità Europea. È stato Dirigente Medico di I Livello, SC MISEM, Azienda Ospedaliera di Perugia ma anche Coordinatore del Registro Umbria Diabete di Tipo 1 Coordinatore dell’Italian Addison Network, mentre nel 1996 ha ricoperto il ruolo di Supervisore del Laboratorio di Immunologia ed Immunogenetica, Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche, Università di Perugia.
Anche le esperienze di docenza hanno interessato la carriera del Prof. Falorni: è stato Docente di Endocrinologia, per il Corso di Laurea in Biotecnologie ad indirizzo Bio-Medico, successivamente è stato Docente del Modulo Endocrinologia, per l’Attività Clinico-Pratica nonché Docente di Endocrinologia, per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia.
Il Prof. Falorni ha inoltre partecipato a referee panels internazionali di valutazione di richieste di finanziamento per il Research Council of Norway’s Expert Committee on Clinical Medicine and Public Health; ultimo ma non meno importante: ha pubblicato 196 paper in extenso e due brevetti industriali, con H-index 36, Hc-index 20 ed un totale di 5500 citazioni.
Dal 2012 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Sezione Umbria, della Società Italiana di Diabetologia.
È membro delle più prestigiose società scientifiche, tra tutte: Membro del Comitato di Coordinamento del Gruppo di Studio congiunto SIMeL/SIBioC “Diabete e Laboratorio”; Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Umbra della Società Italiana di Diabetologia.
Il principale interesse di ricerca del Dr.Falorni è la Patogenesi, Predizione Genetica, Prevenzione e clinica delle malattie Endocrine autoimmuni, quali Diabete di tipo 1, malattia di Addison, Tireopatie autoimmuni, Insufficienza Ovarica primitiva e Sindromi Poliendocrine Autoimmuni.
Nello specifico il Prof. Falorni ha sviluppato nuovi dosaggi radioimmunologici per la determinazione di autoanticorpi anti-insula-pancreatica, anti-corteccia surrenalica ed antiovaio che sono stati trasferiti alla routine clinica da vari anni. Ha inoltre collaborato con l’istituto di Miglioramento Genetico Vegetale dell’Università di Perugia prima e con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona poi per lo sviluppo di piante transgeniche esprimenti il principale autoantigene umano insulare GAD65. Tale strategia è attualmente di interesse per il TrialNet come unica strategia possibile al mondo per produrre GAD65 umana per futuri trial clinici di somministrazione orale.
Ha partecipato alla stesura dell’ultimo Consensus Agreement Europeo sul “Management dell’insufficienza corticosurrenalica primitiva” ed ha fatto parte del Board per la stesura delle Linee Guida Europee dell’ESHRE sul “Management dell’insufficienza ovarica prematura”.
La carriera lavorativa del Prof. Falorni è rica di esperienze di notevole importanza: attualmente è Responsabile e coordinatore dell’Unità di Ricerca di Perugia nell’ambito del progetto Euradrenal del VII Framework della Comunità Europea. È stato Dirigente Medico di I Livello, SC MISEM, Azienda Ospedaliera di Perugia ma anche Coordinatore del Registro Umbria Diabete di Tipo 1 Coordinatore dell’Italian Addison Network, mentre nel 1996 ha ricoperto il ruolo di Supervisore del Laboratorio di Immunologia ed Immunogenetica, Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche, Università di Perugia.
Anche le esperienze di docenza hanno interessato la carriera del Prof. Falorni: è stato Docente di Endocrinologia, per il Corso di Laurea in Biotecnologie ad indirizzo Bio-Medico, successivamente è stato Docente del Modulo Endocrinologia, per l’Attività Clinico-Pratica nonché Docente di Endocrinologia, per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia.
Il Prof. Falorni ha inoltre partecipato a referee panels internazionali di valutazione di richieste di finanziamento per il Research Council of Norway’s Expert Committee on Clinical Medicine and Public Health; ultimo ma non meno importante: ha pubblicato 196 paper in extenso e due brevetti industriali, con H-index 36, Hc-index 20 ed un totale di 5500 citazioni.
Dal 2012 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Sezione Umbria, della Società Italiana di Diabetologia.
È membro delle più prestigiose società scientifiche, tra tutte: Membro del Comitato di Coordinamento del Gruppo di Studio congiunto SIMeL/SIBioC “Diabete e Laboratorio”; Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Umbra della Società Italiana di Diabetologia.
Studi medici
Studio Medico Uno
Perugia, Strada Vicinale Pian della Genna, 19Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 120Centro Prevenzione Donna
Terni, Via C. Bazzani, 14Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 130€ | Visita di controllo: 100€Fisiomedical - Città di Castello
Città di Castello, Via Carlo Collodi, 3fAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 125€ | Visita di controllo: 90€Fisiomedical - Umbertide
Umbertide (Umbria), Via della Repubblica, 4Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 125€ | Visita di controllo: 90€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 29 anni di esperienza
- Responsabile e coordinatore dell’Unità di Ricerca di Perugia nell’ambito del progetto Euradrenal del VII Framework della Comunità Europea (2012)
Specializzazione
- Endocrinologia e Malattie del metabolismo
Membro di società scientifiche
- Membro del Comitato di Coordinamento del Gruppo di Studio congiunto SIMeL/SIBioC “Diabete e Laboratorio” (2015)
- Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Umbra della Società Italiana di Diabetologia (2011)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Perugia (1990)
- PhD Karolinska Institute, Stockholm, Sweden in Experimental Endocrinology (1996)
Docenze
- Docente di Endocrinologia, Master in Biotecnologie Medico, Veterinarie e Forensi
- Docente di Endocrinologia, Scuola di Specializzazione in Endocrinologia
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente Sezione Umbria Società Italiana di Diabetologia (SID) (2012-2014)
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 5352
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Amenorrea
Disturbi della ghiandola tiroidea
Disturbi delle ghiandole surrenali
Ecografia tiroidea
Malattie ipofisi e ipotalamo
Osteoporosi
- Acromegalia
- Agoaspirato
- Diabete
- Diabete tipo 1
- Endocrinologia infantile
- Ghiandole paratiroidi
- Iperparatiroidismo
- Iperprolattinemia
- Ipertiroidismo
- Ipogonadismo
- Ipopituitarismo
- Ipotiroidismo
- Irsutismo
- Malattie del metabolismo
- Neuroipofisi
- Noduli tiroidei
- Ormone della crescita
- Ovaio policistico
- Sindrome di Cushing
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
- Tiroide
- Tiroide e gravidanza
- Tiroidite