Prof. Alberto Revelli

Top Doctors Awards: 2023
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Alberto Revelli è specialista in Ginecologia ed Ostetricia ed esperto in Procreazione Medicalmente Assistita, Ginecologia Endocrinologica e Medicina della Riproduzione.

Assiste pazienti che soffrono di problemi di infertilità, endometriosi, irregolarità del ciclo mestruale o che hanno avuto aborti ricorrenti.

Nel 1984 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e consegue, nel 1988, la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo. Inoltre, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Ginecologiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Torino.

Professore Associato e Direttore del Master in Medicina della Riproduzione Umana e Fecondazione in Vitro presso l'Università di Torino. 

Attualmente, il Prof. Revelli è Responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione e Procreazione Medicalmente Assistita e del Programma di Preservazione della Fertilità del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino, presso l’Ospedale Sant’Anna, e Direttore della II Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università degli Studi di Torino.

Infine, svolge attività di reviewer per prestigiose riviste di importanza internazionale ed è membro di importanti Società Scientifiche, quali l’American Society for Reproductive Medicine (ASRM), la European Society of Human Reproduction and Embriology (ESHRE), e la International Society for Gynecological Endocrinology (ISGE).

Studi medici

  • Centro Livet immagine del profilo

    Centro Livet

    Torino, Via Tiziano Vecellio, 3

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200 € | Visita di controllo: 100 €-120 €

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 39 anni di esperienza
  • Direttore della II Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università degli Studi di Torino (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Procreazione Medicalmente Assistita

Sottospecializzazione

  • Preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche
  • Riproduzione Assistita
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • ASRM (American Society for Reproductive Medicine)
  • ISGE (International Society for Gynecological Endocrinology)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (1984)
  • ​Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Torino (1988)
Vedi altro

Docenze

  • Docente del corso di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso il corso di Laurea in Ostetricia, Università degli Studi di Torino
  • Docente di Biologia della Riproduzione Umana e Fecondazione in Vitro presso il corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Torino
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Membro della Commissione Ministeriale Lorenzin su “Informazione sulla Riproduzione in Italia”
  • Membro della Commissione Ministeriale Veronesi sulla "Crioconservazione degli embrioni e degli ovociti"
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Svolge attività di revisore di articoli scientifici per le riviste American Journal of Physiology, Biology of Reproduction, Human Reproduction, Fertility & Sterility, Gynecological Endocrinology, Asian Journal of Andrology, Reproductive Biology & Endocrinology Online, Biochemica Biophysica Acta, Andrologia, Acta Ostetrica & Ginaecologica Scandinavica
  • Autore del libro Biotechnology of Human Reproduction, Parhenon Publ. London-New York
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Riconoscimento della Federazione Italiana delle Società della Riproduzione per la prima nascita in Italia da ritrapianto autologo di tessuto ovarico crioconservato

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 13218

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.