Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Alessandro Peri è specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

Si occupa principalmente di patologie ipofisarie, disturbi della tiroide, neuroipofisi, osteoporosi, patologie surrenaliche e tumori tiroidei.

Nel 1989 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Firenze e consegue la Specializzazione in Endocrinologia presso il medesimo Ateneo.

Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dopo un periodo di tre anni presso i National Institutes of Health (Bethesda, MD, U.S.A.). Professore Associato Confermato e Docente di Endocrinologia nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Biotecnologie, Assistente Sanitario e nel corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze.

Attualmente svolge attività assistenziale presso l’AOU Careggi, dove è Responsabile della Unit Patologie ipotalamo-ipofisarie ed alterazioni del sodio.

Membro della Società Italiana di Endocrinologia (S.I.E.), nell’ambito della quale ha fatto parte del Consiglio Direttivo dal 2009 al 2013 e membro dello Steering Committee dell’European Hyponatremia Network.

Il Prof. Peri consegue il Travel Grant Award dell’Endocrine Society nel 1999, Press Award dell’Endocrine Society nel 2004, il premio S.I.E. “Aldo Pinchera” alla carriera nel 2014 ed è incluso nella lista dei Top Italian Scientists VIA Academy dal 2017.

Infine, è autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche; oltre 150 presentazioni a congressi in Italia ed all’estero. Svolge attività di referaggio per prestigiose riviste scientifiche internazionali, oltre ad essere redattore Capo della rivista L’Endocrinologo e Membro dell'Editorial Board di Frontiers in Endocrinology.

Studi medici

  • Padiglione Fiori - Ponte Nuovo - AOU Careggi immagine del profilo

    Padiglione Fiori - Ponte Nuovo - AOU Careggi

    Firenze, Via delle Oblate, 4

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 135 € | Visita di controllo: 95 €

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 26 anni di esperienza
  • Attività assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, dove è Responsabile della Unit Patologie ipotalamo-ipofisarie ed alterazioni del sodio (oggi)

Specializzazione

  • Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Membro di società scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Endocrinologia (S.I.E.), nell’ambito della quale ha fatto parte del Consiglio Direttivo (2009-2013)
  • Membro dello Steering Committee dell’European Hyponatremia Network
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Firenze (1989)
  • Specializzazione in Endocrinologia presso l’Università degli Studi Firenze (1999)
Vedi altro

Docenze

  • Docente di Endocrinologia nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Biotecnologie, Assistente Sanitario e nel corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze

Cariche in enti pubblici e privati

  • Coordinatore del Club Endocrinologia Giovane in Italia della Società Italiana di Endocrinologia - S.I.E. (2012-2018) 
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Endocrinologia - S.I.E. (2009-2013)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Redattore Capo della rivista L’Endocrinologo (2006-oggi)
  • Editor (Basic Endocrinology) del Journal of Endocrinological Investigation (2009-2019) 
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Incluso nella lista dei Top Italian Scientists VIA Academy (2017-oggi)
  • Premio S.I.E. “Aldo Pinchera” alla carriera (2014)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 9356

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.