
Prof. Alessio Giuseppe MorgantiRadioterapia a Bologna
Prof. Alessio Giuseppe Morganti
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Alessio Giuseppe Morganti è specialista in Radioterapia Oncologica.
Si occupa principalmente di tumori della prostata, tumori gastrointestinali, metastasi, terapie palliative, tumore pancreas e vie biliari.
Il Prof. Morganti, laureato nel 1986 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si specializza in Radioterapia Oncologica presso la medesima università nel 1990.
Dopo un’esperienza trentennale come Docente presso vari Istituti italiani e esteri, attualmente ricopre il ruolo di Professore ordinario presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. È, inoltre, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia presso l’Università degli Studi di Bologna, oltre che Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Oncologia.
Infine, è Direttore dell’Unità Operativa di Radioterapia A.G. Morganti a direzione universitaria presso il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi.
Il Prof. Morganti vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero ed è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Ha organizzato più di 50 eventi scientifici in tutta Italia, è membro di numerose società scientifiche ed è stato relatore o correlatore di almeno 60 tesi di laurea o di scuola di specializzazione.
Si occupa principalmente di tumori della prostata, tumori gastrointestinali, metastasi, terapie palliative, tumore pancreas e vie biliari.
Il Prof. Morganti, laureato nel 1986 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si specializza in Radioterapia Oncologica presso la medesima università nel 1990.
Dopo un’esperienza trentennale come Docente presso vari Istituti italiani e esteri, attualmente ricopre il ruolo di Professore ordinario presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. È, inoltre, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia presso l’Università degli Studi di Bologna, oltre che Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Oncologia.
Infine, è Direttore dell’Unità Operativa di Radioterapia A.G. Morganti a direzione universitaria presso il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi.
Il Prof. Morganti vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero ed è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Ha organizzato più di 50 eventi scientifici in tutta Italia, è membro di numerose società scientifiche ed è stato relatore o correlatore di almeno 60 tesi di laurea o di scuola di specializzazione.
Studi medici
Policlinico S.Orsola-Malpighi
Bologna, Via Giuseppe Massarenti, 9Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €200 | Visita di controllo: €100
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 35 anni di esperienza
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (2016-oggi)
Specializzazione
- Radioterapia
Sottospecializzazione
- Tumori gastrointestinali
- Metastasi
Membro di società scientifiche
- Membro dell’editorial board delle riviste: Frontiers in Gastrointestinal Cancers, Journal of Radiation Oncology & Research, Jacobs Journal of Radiation Oncology, Current Updates in Surgical Oncology, Journal of advances in Oncology, OPR Sciences, International Archives of Clinical Physiology
- Membro del team della missione PACT organizzata dalla IAEA (2017)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1986)
- Borsista dell’Istituto Toniolo nell’Unità di Cure Continuative presso la Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso - Università Cattolica del S. Cuore (1989-1994)
Docenze
- Professore ordinario presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (2014-oggi)
- Docente di Neuroradiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la sede di Roma dell’Università Cattolica del S. Cuore (2013-2014)
Cariche in enti pubblici e privati
- Vicepresidente della ONLUS ARAORA (2008-2013)
- Fondatore-coordinatore del gruppo di ricerca AGORA, Associazione dei Gruppi di Oncologia e Radioterapia
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazione scientifiche in Italia e all’estero
- Partecipazione a corsi e congressi nazionali ed internazionali con 605 contributi
Premi e riconoscimenti
- Senior author del paper "Clinical Target Volume in Biliary Carcinoma: A Systematic Review of Pathological Studies" selezionato come 'Exceptional Quality Paper' dalla rivista Anticancer Research
- Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia della Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso che per l’attività svolta dal 2002 al 2014 ha ricevuto il premio speciale “imprenditrice dell’anno – Maria Rossi Sabelli” da parte della Unioncamere del Molise e del Comitato Imprenditoria Femminile per la professionalità, l’impegno e l’umanità profusa ai pazienti affetti da tumore (2015)
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 1957