
Prof. Andrea Talacchi
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Andrea Talacchi è specialista in Neurochirurgia e ha un’ampia esperienza in tutti i settori della stessa.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si è specializzato in Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Verona.
Si è dedicato sin dal periodo della formazione al paziente critico a prescindere dalla patologia, e si è poi specializzato nella chirurgia dei tumori cerebrali, benigni e maligni, per il cui trattamento ha acquisito tutte le tecniche chirurgiche necessarie al fine di scegliere la più adatta al singolo caso (“medicina personalizzata”): chirurgia assistita dalle immagini e/o dal monitoraggio neurofisiologico, Awake Surgery (chirurgia con il paziente sveglio), chirurgia endoscopica e della base cranica. Negli ultimi anni ha partecipato a studi europei sulla qualità della vita nei pazienti operati, naturale evoluzione dell’attenzione data all’esito della chirurgia. È fautore della “medicina partecipativa” e del coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti in sanità.
Attualmente è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma. Dal 2017 è componente elettivo del Neuro-Oncological Committee della Federazione Mondiale delle Società Neurochirurgiche.
Inoltre, il Prof. Talacchi è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è promotore di Congressi e di Corsi di dissezione in Italia e all’estero.
Studi medici
Casa di Cura Quisisana
Roma, Via Gian Giacomo Porro, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 250 € | Visita di controllo: 150 €Ospedale San Giovanni Addolorata, Presidio Santa Maria
Roma, Via San Giovanni in Laterano, 155Assicurazioni accettate
Prezzi
| Visita di controllo: 150 €
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 34 anni di esperienza
- Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma (2022-oggi)
Specializzazione
- Neurochirurgia
Sottospecializzazione
- Oltre al trattamento delle patologie tumorali (in particolare neurinomi del nervo acustico, gliomi cerebrali, meningiomi, adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cordomi) è esperto nel trattamento delle patologie vascolari (aneurismi e cavernomi), del rachide-midollo (tumori midollari, ernie discali, stenosi), dell’idrocefalo, della siringomielia e della malformazioni di Chiari.
Membro di società scientifiche
- Società Italiana di Neurochirurgia
- EORTC, European Organization for Research and Treatment of Cancer, componente del gruppo Qualità della Vita
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1986)
- Specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Verona (1992)
Docenze
- Ha tenuto lezioni e ha partecipato alle commissioni d’esame per l’insegnamento integrato di Neurologia al Corso di Laurea di Medicina presso l’Università di Verona (1998-2018)
- Docente presso numerose Scuole di Specializzazione dell’Università di Verona (Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Neurologia, Chirurgia Generale)
Cariche in enti pubblici e privati
- Componente elettivo del Neuro-Oncological Committee della Federazione Mondiale delle Società Neurochirurgiche (2017-oggi)
- Componente dell’Albo degli esperti di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per la Ricerca e le Relazioni Internazionali (2017)
Pubblicazioni e conferenze
- PDTA delle Neoplasie Cerebrali|https://www.bureauveritas.it/newsroom/pdta-delle-neoplasie-cerebrali
- Autore di numerose pubblicazioni rintracciabili sul sito PubMed su argomenti di tecnica chirurgica, di chirurgia oncologica, sulla siringomielia, sulla chirurgia del dolore e ultimamente sull’accuratezza della valutazione clinica del paziente soprattutto per l’aspetto cognitivo, per il linguaggio e la qualità della vita. Su questi argomenti è autore di pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali. Pubblicazioni “in extenso” n. 138 (peer review 66, capitoli di volume 19, altri 43)
Premi e riconoscimenti
- Vincitore del Premio per il miglior Poster EANS (European Association of Neurosurgical Societies) per il lavoro “Surgical management of tentorial meningiomas: a series of 101 cases” nel 2016
- Viene dedicata la”cover” di Journal of Neurosurgery Spine per l’articolo “Cystic dilatation of the ventriculus terminalis. Clinical article” nel luglio 2012
Lingue
- inglese
- italiano