Esperienza professionale
• Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso presso l' Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma (2022-oggi)
• Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma (2018-oggi)
• Responsabile della Struttura Semplice Funzionale “Chirurgia dei tumori endocranici a sede critica” presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona (2010-2018)• Docente Universitario presso l’Università di Verona (1998-2018)• Assistente poi Aiuto (Dirigente di II livello) presso il Dipartimento di Neurochirurgia di Verona (1992-2018)• Ha portato per primo a Verona diverse tecniche chirurgiche: la craniectomia decompressiva nei gravi traumi cranici, l’approccio orbito-zigomatico, la petrosectomia anteriore e quella translabirintica, la chirurgia con il paziente sveglio (awake surgery) e l’endoscopia per via endonasale per gli adenomi nonchè alcuni protocolli di valutazione tra cui la valutazione neuropsicologica pre e postoperatoria.• Autore di circa 4.000 interventi di cui 2.500 come primo operatore a livello cranio-cerebrale, la maggior parte per tumori.
...
Altre aree di lavoro
• Oltre al trattamento delle patologie tumorali (in particolare neurinomi del nervo acustico, gliomi cerebrali, meningiomi, adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cordomi) è esperto nel trattamento delle patologie vascolari (aneurismi e cavernomi), del rachide-midollo (tumori midollari, ernie discali, stenosi), dell’idrocefalo, della siringomielia e della malformazioni di Chiari.
Cariche in enti pubblici e privati
• Componente elettivo del Neuro-Oncological Committee della Federazione Mondiale delle Società Neurochirurgiche (2017-oggi)• Componente dell’Albo degli esperti di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per la Ricerca e le Relazioni Internazionali (2017)
• Componente dell’Albo dei revisori del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per l’area Neuroscienze e Malattie Neurologiche (2012-oggi)
...
Docenze
• Ha tenuto lezioni e ha partecipato alle commissioni d’esame per l’insegnamento integrato di Neurologia al Corso di Laurea di Medicina presso l’Università di Verona (1998-2018)• Docente presso numerose Scuole di Specializzazione dell’Università di Verona (Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Neurologia, Chirurgia Generale)
• Componente della Scuola di Dottorato, Scienze della vita e della Salute, corso di Neuroscienze dell’Università di Verona• Corresponsabile di dottorandi con l’Università di Trento (prof. Gabriele Miceli) presso il Dottorato Europeo Erasmus Mundi con ricerche riguardanti il mappaggio intraoperatorio del linguaggio, progetto IDEALAB – International Doctorate in Experimental Approaches to Language And Brain (2007-2018)• Promotore e Direttore di Master di II livello presso l’Università di Verona sulla valutazione clinica (patient-oriented) nei tumori, epilessia e disturbi del movimento (2014) e sugli approcci chirurgici "hands-on" alla base cranica antero- laterale (2017 e 2018)
...
Risultati accademici salienti
• Ha conseguito l’ Abilitazione Nazionale a Professore Associato (2012) e quella a Professore Ordinario (2017)• Componente dell’Albo degli esperti di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per la Ricerca e le Relazioni Internazionali (2017)
• Componente dell’Albo dei revisori del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per l’area Neuroscienze e Malattie Neurologiche (2012)
...
Pubblicazioni e conferenze
• Autore di numerose pubblicazioni rintracciabili sul sito PubMed su argomenti di tecnica chirurgica, di chirurgia oncologica, sulla siringomielia, sulla chirurgia del dolore e ultimamente sull’accuratezza della valutazione clinica del paziente soprattutto per l’aspetto cognitivo, per il linguaggio e la qualità della vita. Su questi argomenti è autore di pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali. Pubblicazioni “in extenso” n. 138 (peer review 66, capitoli di volume 19, altri 43)• Promotore di Congressi e di Corsi di dissezione sempre a livello internazionale
• Relatore a Congressi Nazionali e Internazionali sulle tematiche sopramenzionate
...
Premi e riconoscimenti
• Vincitore del Premio per il miglior Poster EANS (European Association of Neurosurgical Societies) per il lavoro “Surgical management of tentorial meningiomas: a series of 101 cases” nel 2016• Viene dedicata la”cover” di Journal of Neurosurgery Spine per l’articolo “Cystic dilatation of the ventriculus terminalis. Clinical article” nel luglio 2012
• Vincitore del Premio “Guidetti” della Società Italiana di Neurochirurgia per il lavoro “Determinazione seriata del flusso ematico cerebrale nella fase acuta dell’emorragia subaracnoidea” nel 1992
...
Membro di società scientifiche
• Società Italiana di Neurochirurgia• EORTC, European Organization for Research and Treatment of Cancer, componente del gruppo Qualità della Vita
• National Institute of Neuroscience
...
Opinioni dei pazienti
L P. Paziente verificato
22/09/2023
Consiglieresti il medico?
V E. Paziente verificato
20/09/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Consiglio il Dottor Talacchi, umanamente e professionalmente. Ho trovato disponibilità e informazione completa riguardo alla patologia (macroadenoma ipofisario) e successivi interventi chirurgici. Anche in reparto è stato sempre attento e presente.
M P. Paziente verificato
30/03/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Il dott. Talaccchi è stato molto cordiale e preciso, disponibile per qualsiasi informazione. Un ottimo primario
E F. Paziente verificato
20/12/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Giudizio ottimo per competenza, professionalità, umanità e tempestività.