Prof. Antonio Abbadessa

Top Doctors Awards: 2024
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Antonio Abbadessa, specialista in Ematologia ed in Medicina Interna, è personalità medica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. La sua esperienza professionale, maturata in oltre 40 anni di attività clinica, di ricerca e di insegnamento si è focalizzata specificamente in ambito ematologico, oncologico ed internistico.

Attualmente coordina l'Hematology and Cancer Network, da lui fondato, presso la Clinica Ruesch in Napoli e ha la direzione scientifica del CETAC - Centro Ricerche in Caserta.

Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche, è stato docente di ematologia ed oncologia nella Facoltà di Medicina della Seconda Università di Napoli, dove ha esercitato per oltre 30 anni nell'Istituto di Clinica Medica, ed è stato Fondatore e Direttore della UOC di Oncoematologia dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale di Caserta.

Il Prof. Abbadessa cura l'aggiornamento professionale continuo anche con frequenti soggiorni all'estero, intrattenendo rapporti di collaborazione con importanti centri onco- ematologici in Europa e negli USA.

Studi medici

  • Villa Germana immagine del profilo

    Villa Germana

    Napoli, Via Maria Cristina di Savoia, n.26

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 180€
  • CETAC immagine del profilo

    CETAC

    Caserta, Viale A. Lincoln, n.2

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 180€ | Visita di controllo: 180€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • Oltre 40 anni di esperienza in ambito ematologico, oncologico ed internistico
  • Fondatore e Direttore del Hematology and Cancer Network presso la Clinica Ruesch in Napoli (dal 2015 ad oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Ematologia

Sottospecializzazione

  • Disturbi del metabolismo del ferro
  • Ematologia Oncologica
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Fondazione Italiana Linfomi
  • International Extranodal Lymphoma Study Group 
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli (1974)
  • Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso l’Università LA Sapienza di Roma (1977)
Vedi altro

Docenze

  • Professore di Teoria del Nursing e Oncologia per il Diploma Universitario in Terapisti della Riabilitazione presso l’Università di Napoli (2002-2004)
  • Ha ricoperto inoltre incarichi di docenza nei Corsi di Diploma Universitario in Terapisti della Riabilitazione e di Infermiere, nei Corsi di Perfezionamento in Medicina di Urgenza, Terapia Medica ed Oncologia. Infine ha tenuto lezioni a master e corsi di perfezionamento.
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Direttore dell'Hematology and Cancer Network 
  • Direttore Scientifico del CETAC-Centro Ricerche

Pubblicazioni e conferenze

  • Dal 1999 ha organizzato riunioni scientifiche internazionali, con cadenza annuale, finalizzate all’approfondimento di argomenti emato-oncologici in partership con la Harvard Medical School di Boston, l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, la Fondazione Italiana Linfomi, la Seconda Università degli Studi di Napoli, la SIE Società Italiana di Ematologia
  • Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • ​Premio Nazionale Ferdinando Palasciano (2012)
  • Riconoscimento del Prof. Rajana Advani, dello Stanford University Medical Center, Palo Alto, CA, Stati Uniti (2015)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 11782

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.