Prof. Claudio Ricci

Chirurgo generale a Bologna

Prof. Claudio Ricci esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Prof. Claudio Ricci si Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna e consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 2009.
Ha inoltre conseguito un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Parma in Chirurgia Epatobiliopancreatica, Gastrenterologica avanzata e Fisiopatologia dell’apparato digerente terminato nel 2013.
Infine ha svolto un Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica.

Attualmente svolge attività di Ricerca in ambito universitario presso l'Università di Bologna con assistenza ospedaliera a tempo pieno in Chirurgia del pancreas e delle malattie endocrine presso l'Ospedale S.Orsola-Malpighi. 

 È impegnato anche nell'attività didattica e fa parte di diverse commissioni d'esame presso l’Università degli Studi di Bologna. 

Vanta un’esperienza di oltre 2075 interventi di cui 1724 da primo o secondo operatore di Chirurgia Generale.
 
È autore di più di 168 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti
Tutte le recensioni provengono da pazienti reali e le opinioni sono state verificate dal nostro Dipartimento di Attenzione al Paziente al fine di garantire che soddisfino le norme del servizio.

Opinioni dei pazienti

Paziente verificato
28/03/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Paziente verificato
21/01/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Patologie, Esami e Trattamenti

Altre informazioni di interesse: di Prof. Claudio Ricci

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.