Dott.ssa Elena Peila
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Dott.ssa Elena Peila è Specialista in Neurologia.
Laureatasi con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino il 20 ottobre 2005, ha discusso una tesi intitolata “Sonno nella Malattia di Parkinson: analisi polisonnografica macro e microstrutturale”, che le ha valso l’idoneità alla stampa.
Successivamente, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso lo stesso ateneo il 30 giugno 2011, presentando una tesi su “Pattern ipnico e disturbi del sonno in pazienti affetti da emicrania e correlazione al polimorfismo allelico per il gene HCRT1”. Durante il percorso formativo, si è dedicata allo studio approfondito di Disturbi del Sonno, Epilessia e Neurofisiologia Clinica, partecipando a corsi specializzati approvati dalla comunità scientifica.
Nel 2008, ha ottenuto la certificazione di Esperto in Medicina del Sonno, rilasciata dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), a seguito del superamento dell’esame nazionale.
Ha completato un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso la Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute dell’Università di Torino, concentrandosi sulle tecniche di Neurostimolazione cerebrale. Il suo interesse principale riguarda l'applicazione della neurostimolazione in ambito riabilitativo, nelle patologie neurodegenerative, nello stroke e nella terapia del dolore cronico.
Ha perfezionato ulteriormente le competenze nel campo della Neurostimolazione presso il prestigioso Berenson-Allen Center for Noninvasive Brain Stimulation della Harvard Medical School di Boston.
Nel corso della sua carriera, ha lavorato presso il Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Sonno dell’A.S.O. Città della Salute e della Scienza di Torino ed è stata responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell’A.S.L. CN2 Alba-Bra. Ha inoltre collaborato con il Laboratorio di Neurofisiologia e Neuroimaging funzionale del Dipartimento di Neuroscienze di Torino e con il Centro di Terapia del Dolore e di Cure Palliative dell’A.S.O. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Attualmente, ricopre il ruolo di responsabile del Laboratorio di Neurofisiologia Clinica presso il Centro Medico MENS CPZ di Torino.
È membro attivo di diverse società scientifiche italiane ed europee e autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate.
Studi medici
Studio Equilibrium
Torino, Via Sant'Ottavio, 21, 10124 Torino TO, ItaliaAssicurazioni accettate
Poliambulatorio San Paolo
Alba, Via Vivaro, 27, 12051 Alba CN, ItaliaAssicurazioni accettate
Centro Medico Dea Diana
Imperia, Viale Kennedy, 89, 18013 Diano Marina IM, ItaliaAssicurazioni accettate
Synapses - Laboratorio di Neurofisiologia Clinica
Torino, Via Avigliana, 38, 10138 Torino TO, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 14 anni di esperienza
- Responsabile del Laboratorio di Neurofisiologia Clinica presso il Centro Medico MENS CPZ di Torino
Specializzazione
- Neurologia
Risultati accademici salienti
- Formazione specialistica in Neurostimolazione cerebrale presso il Berenson-Allen Center for Noninvasive Brain Stimulation della Harvard Medical School di Boston
- Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso la Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute dell’Università di Torino
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Ansia
Depressione
Disturbi del sonno
Epilessia
Insonnia
Perdita di memoria
Polisonnografia
Test della memoria
- Acido Valproico
- Aldolasi
- Analisi del liquido cefalorachidiano
- Anticorpi anti-recettore di acetilcolina
- Beta Amiloide 42 (Aß42) e Proteina Tau
- Blocco nervoso periferico
- Carbamazepina
- Demenza
- Elettromiografia
- Esercizi di memoria
- Fenitoina
- Fenobarbital
- Neuromielite ottica
- Neuropatia Motoria Multifocale (MMN)
- Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP)
- Sindrome di Guillain-Barré
- levetiracetam