Prof. Francesco DiMeco

Top Doctors Awards: 2021
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Francesco DiMeco è specialista in Neurochirurgia.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988, si è specializzato a Milano nel 1993. Ha poi conseguito una fellowship in Neurochirurgia oncologica presso la Johns Hopkins di Baltimora (USA).
 
È Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia e Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia presso l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta.
 
È inoltre Assistant Professor (aggiunto) nel dipartimento di Neurochirurgia della Johns Hopkins Medical School.
 
Si occupa principalmente di tumori cerebrali quali gliomi, glioblastomi, meningiomi, neurinomi dell'acustico ed ependimomi. Si occupa inoltre di tumori spinali sia intramidollari che intradurali extramidollari. Focalizzandosi sui tumori del Sistema Nervoso ha pubblicato più di 200 articoli scientifici peer-reviewed e molti capitoli di libro (H-index 60, Scopus).
 
Ha acquisito notevole esperienza nel trattamento loco-regionale dei tumori cerebrali e si è distinto a livello mondiale per aver collaborato alla scoperta delle cellule staminali tumorali di glioma. A tal riguardo ha collaborato alla identificazione di innovative strategie di trattamento del glioblastoma basate sulla induzione della differenziazione delle cellule staminali pubblicando un pionieristico articolo sula rivista Nature.
 
Recentemente i suoi studi si sono estesi al campo dell'imaging intraoperatorio e della chirurgia guidata da immagini, divenendo leader a livello mondiale nell'uso dell'ecografia intraoperatoria. È un esperto di Focused Ultrasound (ultrasuoni focalizzati) che utilizza sperimentalmente per il trattamento dei tumori cerebrali.  
 
Infine ha fondato il primo Centro di Simulazione Neurochirurgica in Europa "Besta NeuroSim Center", che è anche uno dei Centri di Simulazione meglio equipaggiati nel mondo.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 37 anni di esperienza
  • Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia presso l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta di Milano (oggi)

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Membro di società scientifiche

  • Membro dell’American Academy of Neurological Surgeons – AacNS (2014-oggi)
  • Membro della Società Italiana di Neurochirurgia (2001-oggi)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano (1988)
  • Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Milano (1993)
Vedi altro

Docenze

  • ​Professore Ordinario presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Milano (2018-oggi)
  • Assistant Professor presso il Dipartimento di Neurochirurgia presso la Johns Hopkins Medical School di Baltimora (2005-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Co-Chairman della sottocommissione europea del Comitato Esecutivo della Sezione Congiunta sui Tumori delle due Società Americane di Neurochirurgia (AANS/CNS)
  • Membro delle Commissioni di Neuro-Oncologia della Società Europea di Neurochirurgia (EANS)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche internazionali
  • Membro del Board Editoriale del Journal of Neuro-Oncology
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • 2017 Honorary member of the Rotary Club 2005 – Brain Tumours UK foundation: 2005 Award for Translational Research Excellence, for the paper “Human, tumor-founding neurak stem cells and tumor stem cell lines for the diagnosis and therapy of glioblastomas” presented at the 2nd Quadrennial Meeting of the World Federation of Neuro-Oncology 2001 – Istituto Nazionale Neurologico Award “Excellence in Neuro-oncology” 2000 – Harvey Cushing Award (Johns Hopkins School of Medicine) for the contribution to the advancement of neurological sciences 1996 – European Award: “1996 Beniamino Guidetti Prize” for the best scientific paper published in the Journal of Neurosurgical Sciences, 1997. Title: “Perspectives for the gene therapy of malignant gliomas by suicide gene transfer.”

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 28544

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.