Dott. Francesco Diterlizzi

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Francesco Diterlizzi è esperto in Gastroenterologia.


Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia, ottiene nel 2009 la Specializzazione in Gastroenterologia presso il medesimo Ateneo.

Il Dott. Diterlizzi si occupa principalmente di:

  • Reflusso Gastroesofageo;
  • Disturbi dell’Alvo (diarrea/ stitichezza);
  • Gastroscopia;
  • Colonscopia;
  • Gastrite;
  • Malattia Diverticolare;
  • Polipectomia.

Già Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Riuniti di Foggia, l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Artificiale dell’Ospedale di Trani e presso gli Ospedali di Manfredonia e Cerignola, attualmente ricopre lo stesso incarico dirigenziale presso l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Artificiale dell’Ospedale di Barletta.


È autore di pubblicazioni di fama nazionale ed internazionale ed ha partecipato come relatore in numerosi convegni e congressi nel nostro Paese.

Studi medici

  • Ospedale Monsignor Raffaele Dimiccoli immagine del profilo

    Ospedale Monsignor Raffaele Dimiccoli

    Barletta, Viale Ippocrate, 15

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 16 anni di esperienza
  • Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Artificiale dell’Ospedale di Barletta (2020-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Gastroenterologia

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia (2006)
  • Specializzazione in Gastroenterologia presso l’Università degli Studi di Foggia (2009)

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di pubblicazioni di fama nazionale ed internazionale
  • Ha partecipato come relatore in numerosi convegni e congressi nel nostro Paese
Nº albo dei medici: 1476

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.