Prof. Franco Granella
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Franco Granella è specialista in Neurologia.
Neurologo, ricercatore ed educatore di lunga esperienza, il Prof. Granella ha dedicato la sua carriera alla cura e allo studio di patologie neurologiche complesse. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso lo stesso ateneo e successivamente la specializzazione in Statistica Medica presso l'Università di Pavia. Ha prestato servizio come Tenente del Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano.
Il Prof. Granella è Responsabile della Clinica Neurologica dell’Università di Parma e Direttore del Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Universitario di Parma dal 2003. La sua esperienza e competenza si concentrano principalmente su malattie come la cefalea, l'emicrania, la sclerosi multipla, le malattie demielinizzanti e il dolore neuropatico.
Ha ricevuto il prestigioso Premio Greppi per il suo contributo alla ricerca sulle cefalee. È Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e autore di oltre 200 articoli scientifici riguardanti la diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie neurologiche. Partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali e internazionali.
È Professore Aggregato presso l’Unità di Neurologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma e partecipa regolamente in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Studi medici
Medi Saluser Centro Medico Diagnostico
Parma, Via Giuseppe Verdi, 27/A, 43121 Parma PR, ItaliaAssicurazioni accettate
Centro Medico Spallanzani
Parma, Viale Tanara Faustino, 20B, 43121 Parma PR, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 38 anni di esperienza
- Direttore del Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Universitario di Parma (2003-oggi)
Specializzazione
- Neurologia
Sottospecializzazione
- Statistica Medica
Membro di società scientifiche
- Membro della Società Italiana di Neurologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma (1983)
- Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Parma (1987)
Docenze
- Professore Aggregato, Unità di Neurologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente della SISC (2023-oggi)
- Presidente Eletto del Consiglio Direttivo della SISC (2021-2022)
Pubblicazioni e conferenze
- Membro della Redazione Scientifica della Collana di Aggiornamento sulle Cefalee “Confinia Cephalalgica”
- Autore di più di 200 articoli scientifici, principalmente sulla diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie demielinizzanti
Premi e riconoscimenti
- Premio Greppi Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (1991)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cefalea
Cefalea a grappolo
Cefalea tensiva
Dolore neuropatico
Emicrania
Neurite ottica
Nevralgia del trigemino
Sclerosi multipla
- Acido Valproico
- Aldolasi
- Analisi del liquido cefalorachidiano
- Anticorpi anti-recettore di acetilcolina
- Beta Amiloide 42 (Aß42) e Proteina Tau
- Carbamazepina
- Demenza
- Depressione
- Deterioramento cognitivo
- Difetti della vista
- Disturbi del movimento
- Elettromiografia
- Fenitoina
- Fenobarbital
- Ictus
- Insonnia
- Malattie autoimmuni
- Malattie cerebrovascolari
- Parkinson
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Tremore essenziale
- levetiracetam