
Prof. Gino VolpiNeurologia a Pistoia
Prof. Gino Volpi
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Gino Volpi è esperto in Neurologia.
Laureato nel 1981 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzato nel 1985 presso il medesimo Ateneo ed ha completato la sua formazione con un diploma in Ultrasonologia Vascolare, degli stage in Neurosonologia presso le Università di Firenze e Bologna e degli stage in Italia e all'estero sulla terapia della fase acuta dell'ictus con trombolisi venosa e sulla gestione del modello di terapia subintensiva dell'ictus acuto in Stroke Unit
Direttore di S.O.C. Di Neurologia presso l'Ospedale San Jacopo di Pistoia e l'Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia, attualmente esercita la libera professione presso il P.O. di Pistoia e si occupa principalmente del trattamento di malattie cerebrovascolari, ictus, sclerosi multipla, demenza vascolare, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e Parkinson.
Autore di 50 pubblicazioni scientifiche e due lavori monografici, il Prof. Volpi è Docente di Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze, nonché Referente per le Malattie cerebrovascolari per l'Azienda USL 3 e Presidente dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (ALICe Pistoia).
Laureato nel 1981 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzato nel 1985 presso il medesimo Ateneo ed ha completato la sua formazione con un diploma in Ultrasonologia Vascolare, degli stage in Neurosonologia presso le Università di Firenze e Bologna e degli stage in Italia e all'estero sulla terapia della fase acuta dell'ictus con trombolisi venosa e sulla gestione del modello di terapia subintensiva dell'ictus acuto in Stroke Unit
Direttore di S.O.C. Di Neurologia presso l'Ospedale San Jacopo di Pistoia e l'Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia, attualmente esercita la libera professione presso il P.O. di Pistoia e si occupa principalmente del trattamento di malattie cerebrovascolari, ictus, sclerosi multipla, demenza vascolare, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e Parkinson.
Autore di 50 pubblicazioni scientifiche e due lavori monografici, il Prof. Volpi è Docente di Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze, nonché Referente per le Malattie cerebrovascolari per l'Azienda USL 3 e Presidente dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (ALICe Pistoia).
Studi medici
P.O. di Pistoia
Pistoia, Via della Crocetta, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €120
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 40 anni di esperienza
- Direttore di S.O.C. Di Neurologia presso l'Ospedale San Jacopo di Pistoia (oggi)
Specializzazione
- Neurologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze (1981)
- Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze (1985)
Docenze
- Professore di Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze (oggi)
- Coordinatore Didattico del Corso di Neurosonologia e Semeiotica Strumentale per la formazione dei tecnici di Neurofisiopatologia nei laboratori di esplorazione vascolare e formazione continua presso l’Ospedale San Iacopo di Pistoia (2011-oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – ALICe Pistoia (2001-oggi)
- Referente per le Malattie cerebrovascolari per l'Azienda USL 3 (2000-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 50 pubblicazioni scientifiche
- Autore dei seguenti lavori monografici:
- VOLPI G.ed AMADUCCI L. . Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale. Dal” Trattato di Neurologia Clinica” di O. Maleci e L. Amaducci. Edito dalla Casa editrice Esculapio, Bologna: Cap IV, pg 150-187.
- AMADUCCI L., VOLPI G., PACI P., BALDUCCI M., VERANI P.. Malattie neurologiche virali. In “Le malattie trasmesse dall’animale all’uomo. Edito dalla Regione Toscana. Ti con erre sicurezza sociale ; 1987, pp 83-110. stato attuale e rischio potenziale”.
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 921