Prof. Giovanni Paolo Santoro

Top Doctors Awards: 2024
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Giovanni Paolo Santoro è specialista in Otorinolaringoiatria.


Con un'ampia esperienza in ambito clinico e chirurgico, il Prof. Santoro si occupa di vertigini, disturbi della voce, patologie nasali e dei seni paranasali, chirurgia oncologica della faringe e della laringe, e disturbi del sonno, inclusa la roncopatia e le apnee ostruttive del sonno, sia in adulti che in bambini.


È esperto nella gestione di patologie pediatriche come ipertrofia adenoidea e tonsillare, patologie della voce, e apnee nei bambini. La sua competenza si estende anche alla chirurgia della tiroide e delle ghiandole salivari, oltre alla riabilitazione dei pazienti con patologie vertiginose come neuriti vestibolari e sindrome di Meniere.


Ha perfezionato tecniche di fonochirurgia, microchirurgia laser, chirurgia endoscopica nasale, settoplastica e rinoplastica, affrontando patologie come polipi, sinusiti e disturbi dell’orecchio medio ed interno. Il Prof. Santoro vanta inoltre una notevole esperienza nella chirurgia oncologica e ricostruttiva del distretto testa-collo, anche mediante l'uso di lembi microvascolari.


Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena, ha completato la specializzazione in Otorinolaringoiatria e un Dottorato di Ricerca in Allergologia e Immunologia Clinica Sperimentale. Ha poi arricchito la sua formazione con il corso EOS-DRSM sui disturbi respiratori ostruttivi nel sonno.


Attualmente Direttore della UOS di Chirurgia Oncologica Faringo-Laringea presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha ricoperto ruoli dirigenziali presso strutture di eccellenza come l'Azienda Careggi di Firenze e l’ASL CN1.


È Professore a contratto presso l’Università di Parma e ha collaborato con università di prestigio per corsi e master, contribuendo a formare nuovi specialisti. Con oltre 6000 interventi chirurgici eseguiti, molti dei quali per patologie oncologiche, è riconosciuto per la sua esperienza nei protocolli multidisciplinari per la gestione dei pazienti oncologici testa-collo.


È autore di pubblicazioni scientifiche di rilievo e ha ottenuto riconoscimenti come il primo premio al Congresso Nazionale del Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale nel 2009.

Studi medici

  • Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma immagine del profilo

    Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma

    Parma, Viale Antonio Gramsci, 14, 43100 Parma PR, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 17 anni di esperienza
  • Direttore UOS Chirurgia Oncologia Faringo-Laringea presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (2024-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena (2004)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Siena (2008)
Vedi altro

Docenze

  • Professore a contratto Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Logopedia (2021-oggi)
  • Docenza Master Universitario di II livello in Pneumologia Interventistica, Università degli Studi di Firenze (2017-2019)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Membro gruppo di lavoro regione Emilia Romagna: “Le disfagie in età pediatrica” (2022-2023)
  • Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di rilievo nazionale e internazionale

Premi e riconoscimenti

  • Primo premio al Congresso Nazionale del Gruppo Alta Italia Di Otorinolaringoiatria E Chirurgia Cervico-Facciale, Siena (2009)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 13569

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.