
Dott. Giuseppe Brunetti
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Giuseppe Brunetti è un medico chirurgo specializzato in Pneumologia, con un’esperienza consolidata nel trattamento delle malattie respiratorie acute e croniche.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto la Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio nel 1987.
Dal 2008 al 2024, ha diretto l'Unità Operativa di Terapia Sub-intensiva Respiratoria (STIRS) dell'Ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma, dove ha curato pazienti in terapia intensiva e sub-intensiva, gestendo casi complessi di insufficienza respiratoria acuta e cronica. Attualmente, esercita come libero professionista presso il suo studio privato.
Il Dott. Brunetti si occupa principalmente di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), insufficienza respiratoria acuta, e patologie respiratorie di alta complessità assistenziale, che necessitano di monitoraggio continuo dei parametri vitali e di ventilazione meccanica non invasiva (NIV). Tra le sue competenze figurano anche il trattamento della Sindrome delle Apnee del Sonno (OSAS), la diagnosi di noduli polmonari solitari, e la gestione di polmoniti batteriche, virali e micotiche. Inoltre, è esperto nella cura di bronchiectasie e insufficienza respiratoria secondaria a malattie neurologiche e muscolari, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Il Dott. Brunetti si dedica anche alla diagnosi e al monitoraggio dell’efficacia dell'ossigenoterapia, nonché alla spirometria, al monitoraggio cardiorespiratorio durante il sonno, e all’applicazione e monitoraggio della ventilazione meccanica non invasiva (NIV). Tratta inoltre pazienti provenienti dai centri di rianimazione con weaning difficile e tracheostomia temporanea, in particolare coloro affetti da malattie neuromuscolari come la SLA.
Fa parte del gruppo di studio di Terapia Intensiva Respiratoria dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (A.I.P.O.) e del gruppo di studio “Trapianto Polmonare e Cuore-Polmone”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale e relatore in vari convegni sulla medicina d’urgenza e la pneumologia. Ha anche contribuito alla stesura del protocollo di valutazione dei pazienti candidati al trapianto di polmone.
Studi medici
Radmedica
Roma, Via dei Prati della Farnesina, 67Assicurazioni accettate
Salvator Mundi International Hospital
Roma, V.le delle Mura Gianicolensi, 67, 00152 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 41 anni di esperienza
- Dal 1988 è Dirigente Medico c/o l'A.O. SCamillo-Forlanini di Roma; dal 2008 al 2024 è stato Direttore della U.O. Terapia Subintensiva Respiratoria (S.T.I.R.S.) dello stesso ospedale. In questo ambito si è occupato della cura di pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Acuta di origine pneumogena e NON pneumogena,e per questo a rischio di coma carbonarcotico attraverso l'uso della NIV (Ventilazione NON invasiva) e di pazienti provenienti dai Centri di Rianimazione e che presentano il quadro clinico del c.d. "Weaning difficile". si tratta di pazienti portatori di tracheostomia temporanea (raramente definitiva come ad es. i pazienti affetti da SLA)
Specializzazione
- Pneumologia e Malattie Respiratorie
Sottospecializzazione
- OSAS
- CPAP
Membro di società scientifiche
- Membro della Associazione Italiana Pneumologo Ospedalieri (A.I.P.O.)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (1984)
- Specializzazione in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (1987)
Docenze
- Dal 2017 svolge attività didattica e di tutoraggio agli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio Diretta dal Prof. P. Palange dell’Università di Roma “La Sapienza”
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 29 pubblicazioni edite a stampa di 34 comunicazioni e di 6 ‘posters’ è stato per 82 volte in convegni di pneumologia e medicina d'urgenza. Come membro AIPO ha partecipato alla stesura del ‘PROTOCOLLO VALUTATIVO DEL PAZIENTE CANDIDATO AL TRAPIANTO DEL POLMONE’ e alla stesura del Documento Intersocietario: “Grandi Insufficienze d’organo end stage”: cure intensive o cure palliative? “Documento condiviso” per una pianificazione delle scelte di cura” visitabile c/o il seguente sito: http://www.aiponet.it/editoria/aipo-ricerche-edizioni/prodotti-editoriali/111-documenti-scientifici/440-grandi-insufficienza-d-organo-end-stage-cure-intensive-o-cure-palliativedocumento-condiviso-per-una-pianificazione-delle-scelte-di-cura.html-
Lingue
- inglese
- italiano