
Prof. Luca Valenti esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Luca Valenti, dopo aver trascorso un periodo di formazione alla Columbia University di New York, si è specializzato in Medicina Interna.
Il suo campo di principale interesse sono l’epatologia e le malattie metaboliche. Si occupa, infatti, del trattamento della steatosi epatica (steatoepatite non alcolica - NASH), delle malattie del metabolismo del ferro (iperferritinemia dismetabolica), dell’epatite virale e delle malattie genetiche del fegato, oltre che della gestione di pazienti con patologie internistiche complesse.
Nel 2000 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e consegue la Specializzazione in Medicina Interna presso il medesimo Ateneo.
Dal 2016 è Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Milano convenzionato con la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È Responsabile di un servizio di Medicina Interna ed Epatologia, integrato nell'Unità Funzionale di Epatologia del Policlinico, uno dei centri di riferimento italiani per le malattie di fegato e trapianto, e dell'Unità di Ricerca di Medicina Traslazionale presso l'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, dove svolge il ruolo di Supervisore Scientifico.
Docente di Clinica Medica presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Pathologic Basis of the Diseases al Corso di Laurea Internazionale di Medical Biotechnologies.
Considerato uno dei massimi esperti mondiali nel campo della steatosi epatica (autore delle Linee Guida Italiane per la gestione clinica), iperferritinemia e nello studio dei fattori ereditari che predispongono alle malattie di fegato, è membro dello Scientific Committee e Governing Board dell'European Association for the Study of Liver (EASL), oltre ad essere Coordinatore della Commissione di Malattie Rare dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF). Inoltre, è membro onorario del Institute of Hepatology, Liver Trust, presso il King's College of London.
Editor-in-Chief di Liver International, una delle maggiori riviste di Epatologia mondiali e socio di importanti Società Scientifiche ed ha ricevuto numerosi premi per la sua attività nel campo della ricerca scientifica e finanziamenti pubblici e privati per ricerca clinica e traslazionale.
Coordinatore del Servizio Clinico dedicato di Medicina Interna ed Epatologia, Unità di Medicina Traslazionale presso il Policlinico di Milano, Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale ed Ematologia. Ambulatori internisti dedicati, Fibroscan, Ecoaddome, valutazione danno cardiovascolare, coinvolto come Ricercatore principale in studi clinici per nuovi farmaci contro la steatoepatite non alcolica.
Responsabile Struttura Semplice Centro Risorse Biologiche Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Secondo Experscape (2021) è considerato l'Epatologo italiano con maggiore influenza scientifica e tra i 10 maggiori esperti mondiali di steatosi epatica (fegato grasso).
Ricercatore principale e coordinatore nazionale di studi clinici per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento della steatoepatite non alcolica.
È membro della Commissione Tecnica Regionale per la gestione clinica della steatoepatite non alcolica.
Opinioni dei pazienti
G G. Paziente verificato
25/11/2023
Consiglieresti il medico?
A. Paziente verificato
20/10/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Non posso che dare parere positivo per la mia esperienza con prof. Valenti Professionale, disponibile e cordiale. Consiglio
I R. Paziente verificato
17/10/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Grazie al Prof.Valenti per aver individuato rapidamente la mia endocardite e poi aiutato nel ricovero immediato il 29 /12/2022. Subìto intervento al Policlinico di Milano il 5/01/2023 con successo. Ora sto bene Di nuovo grazie anche al suo interessamento successivo
W C. Paziente verificato
17/10/2023
Consiglieresti il medico?