Prof. Luca Valenti

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Per prenotare una visita con il Prof. Luca Valenti clicca qui.


Il Prof. Luca Valenti, dopo aver trascorso un periodo di formazione alla Columbia University di New York, si è specializzato in Medicina Interna.


Il suo campo di principale interesse sono l’epatologia e le malattie metaboliche. Si occupa, infatti, del trattamento della steatosi epatica (steatoepatite non alcolica - NASH), delle malattie del metabolismo del ferro (iperferritinemia dismetabolica), dell’epatite virale e delle malattie genetiche del fegato, oltre che della gestione di pazienti con patologie internistiche complesse.


Nel 2000 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e consegue la Specializzazione in Medicina Interna presso il medesimo Ateneo.


Dal 2016 è Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Milano convenzionato con la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È Responsabile di un servizio di Medicina Interna ed Epatologia, integrato nell'Unità Funzionale di Epatologia del Policlinico, uno dei centri di riferimento italiani per le malattie di fegato e trapianto, e dell'Unità di Ricerca di Medicina Traslazionale presso l'Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale ed Ematologia, dove svolge il ruolo di Supervisore Scientifico.


Docente di Clinica Medica presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Pathologic Basis of the Diseases al Corso di Laurea Internazionale di Medical Biotechnologies.


Considerato uno dei massimi esperti mondiali nel campo della steatosi epatica (autore delle Linee Guida Italiane per la gestione clinica), iperferritinemia e nello studio dei fattori ereditari che predispongono alle malattie di fegato, è membro dello Scientific Committee e Governing Board dell'European Association for the Study of Liver (EASL), oltre ad essere Coordinatore della Commissione di Malattie Rare dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF). Inoltre, è membro onorario del Institute of Hepatology, Liver Trust, presso il King's College of London.


Editor-in-Chief di Liver International, una delle maggiori riviste di Epatologia mondiali e socio di importanti Società Scientifiche ed ha ricevuto numerosi premi per la sua attività nel campo della ricerca scientifica e finanziamenti pubblici e privati per ricerca clinica e traslazionale. 


Coordinatore del Servizio Clinico dedicato di Medicina Interna ed Epatologia, Unità di Medicina Traslazionale presso il Policlinico di Milano, Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale ed Ematologia. Ambulatori internisti dedicati, Fibroscan, Ecoaddome, valutazione danno cardiovascolare, coinvolto come Ricercatore principale in studi clinici per nuovi farmaci contro la steatoepatite non alcolica.

Responsabile Struttura Semplice Centro Risorse Biologiche Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.


Secondo Experscape (2021) è considerato l'Epatologo italiano con maggiore influenza scientifica e tra i 10 maggiori esperti mondiali di steatosi epatica (fegato grasso).

Ricercatore principale e coordinatore nazionale di studi clinici per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento della steatoepatite non alcolica.


È membro della Commissione Tecnica Regionale per la gestione clinica della steatoepatite non alcolica.

Membro del consorzio internazionale che ha ridefinito la nomenclatura e definizione della steatosi epatica metabolica, autore delle linee guida europee per la gestione clinica della steatosi epatica metabolica.

Studi medici

  • Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico immagine del profilo

    Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico

    Milano, Via Francesco Sforza, 35

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200 € | Visita di controllo: 125 €

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 25 anni di esperienza
  • Direttore della Ricerca presso la UOC Medicina Trasfusionale ed Ematologia della Fondazione IRCSS Ca' Granda di Milano (2018-oggi)​
Vedi altro

Specializzazione

  • Medicina Interna

Sottospecializzazione

  • Epatologia
  • Epatite virale
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato)
  • SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Milano (2000)
  • Visiting Fellow presso il Diabetes Research Center della Columbia University, New York, USA (2003-2004)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Associato di Medicina Interna presso il Dipartimento di Fisiopatologia e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano (2016-oggi)
  • Membro della Scuola di Dottorato di Ricerca “Ricerca Clinica Sperimentale (Clinical Experimental Research)” dell’Università degli Studi di Milano (2014-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Ex Membro del CDA Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia
  • Coordinatore della Commissione Malattie Rare dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Fegato (AISF)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 290 pubblicazioni indicizzate
  • Revisore di più di 70 riviste scientifiche
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio per la migliore pubblicazione italiana in Epatologia “Homozygosity for the Patatin-like phospholipase-3/adiponutrin I148M polymorphism influences liver fibrosis in patients with nonalcoholic fatty liver disease”, conferito dall’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) (2012)
  • Premio di Ricerca “Ruolo del fattore di trascrizione FOXO1 nella patogenesi dell’insulina resistenza nella steatoepatite non alcolica”, conferito dalla Società Italiana Medicina Interna (SIMI) (2006)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 37352

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.