Che cos’è l’apnea notturna?
L'apnea nel sonno è l'interruzione dell'attività respiratoria regolare di una persona quando dorme. Quando il fenomeno è frequente si sviluppa una sindrome detta SINDROME DELLE APNEE NEL SONNO che è una patologia caratterizzata da un insieme di sintomi e disturbi che sono provocati dalle ricorrenti interruzioni della respirazione durante il sonno.
Quali sono i sintomi?
I sintomi più evidenti e comuni di questa patologia sono: il russamento, stanchezza diurna, incontinenza urinaria, scarsa capacità di concentrazione, umore instabile, colpi di sonno improvvisi, fauci secche al risveglio, dismnesie.
Cause dell’apnea notturna o perché si verifica
Il respiro è un'attività automatica regolata e controllata dal centro nervoso del respiro che funziona continuamente anche durante il sonno. Durante il sonno profondo, o sonno R.E.M.,la muscolatura del corpo è particolarmente rilasciata e la lingua tende a cadere posteriormente. Nel primo tratto delle vie aeree proprio posteriormente alla lingua può succedere che lo spazio per il passaggio dell'aria diminuisca causando ostacolo al respiro che se parziale provoca ipopnea e se totale dà l'apnea. L'apnea notturna è frequente nei soggetti obesi e con stile di vita sedentario.
Si può prevenire?
Al fine di prevenire l’insorgere di questa patologia, è necessario svolgere uno stile di vita sano, e quindi evitare di aumentare di peso o di rimanere in sovrappeso, bere alcolici e fumare prima di andare a dormire, mangiare molto prima o a ridosso del sonno, non svolgere un’attività motoria costante e seguire una dieta ipercalorica. Si consigliano anche analisi diagnostiche appropriate, terapie farmacologiche e altri trattamenti medici e, se necessario, ricorrere ad interventi chirurgici per eliminare le ostruzioni alle vie aeree superiori.
Ccome si fa diagnosi di apnea nel sonno?
La diagnosi di apnee nel sonno può essere fatta da uno specialista in Malattie Respiratorie attaverso un monitoraggio delle funzioni cardiache e respiratorie durante il sonno. Questo studio delle apnee può essere fatto a domicilio attraverso uno strumento (polisonnigrafo) che va indossato la notte. L'esame è indolore e non invasivo.
Come si cura l'apnea nel sonno? quali sono i benefici della terapia?
L'apnea nel sonno è un disturbo curabile. La cura della sindrome delle apnee nel sonno allunga la vita, migliora la qualità di vita e riduce le complicanze legate alla sindrome stessa, come gli accidenti cerebrovascolari e le cardiopatie, migliora il controllo del diabete e dell'ipertensione, migliora la capacità di concentrazione e la memoria, riduce drasticamente il rischio di incidenti stradali e sul lavoro per sonnolenza o distrazione.
Qual è il trattamento?
I primi passi da muovere nella terapia di questa patologia sono: condurre uno stile di vita sano, perdere peso, anche un dimagrimento del 10% può incidere e migliorare la condizione del paziente in maniera significativa, e dormire in posizione laterale. Esistono svariati trattamenti medici raccomandati come rimedio all’apnea notturna.Tra gli interventi di tipo chirurgico troviamo la settoplastica, la riduzione dei turbinati, la tonsillectomia e l’adenoidectomia. Il macchinario denominato Continous Positive Airway Pressure (CPAP) invece, produce aria forzata facilitando al soggetto la respirazione notturna tramite una mascherina collegata ad un compressore. Non si tratta, in questo caso, di un rimedio farmacologico, ma di un apparecchio che consente la ventilazione meccanica a pressione positiva continua, in grado di ridurre la sonnolenza diurna e di migliorare rapidamente la qualità generale della vita del paziente.
...
Opinioni dei pazienti
R P. Paziente verificato
16/03/2018
Raccomanderesti il dottore?
M G. Paziente verificato
18/10/2017
Raccomanderesti il dottore?
A B. Paziente verificato
13/10/2017
Raccomanderesti il dottore?
Commenti dei pazienti
Sono stata molto soddisfatta della mia prima visita con il prof. bussi e l'ho anche già consigliato ad altri conoscenti
V S. Paziente verificato
08/06/2017
Raccomanderesti il dottore?
Commenti dei pazienti
Eccellente ed estremamente disponibile il prof bussi