Prof. Massimo Mannelli

Top Doctors Awards: 2018
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Massimo Mannelli è esperto in Endocrinologia a Firenze.


Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1973 ed ha conseguito le specializzazioni in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare nel 1976 ed in Endocrinologia e Malattie del Ricambio nel 1979.


È stato Medico Assistente, Responsabile di Programma e Coordinatore nel Dipartimento Medico Geriatrico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, prima di diventare nel 2016 Responsabile dell’Unità Complessa di Endocrinologia, ruolo questo che ha ricoperto fino alla fine di Ottobre 2018.


È stato Professore Ordinario di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Fa parte di numerose società mediche tra le quali la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), la Società Europea di Endocrinologia (ESE), l'Associazione Medici Endocrinologi Italiana (AME).


È autore di più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali e almeno 50 capitoli di libri, oltre a peer-reviewed per un impact factor superiore a 1000. Ha un numero di citazioni superiore a 41.397 (Google Scholar) ed un h-index di 85 (Google Scholar). Nella sua carriera si è focalizzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che colpiscono il surrene, la tiroide, l'ipofisi, così come i disturbi idroelettrolitici e l’ipertensione di origine endocrina.

Studi medici

  • Istituto Fanfani immagine del profilo

    Istituto Fanfani

    Firenze, Piazza della Indipendenza, 18, 50129 Firenze FI, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 45 anni di esperienza
  • Libero Professionista presso lo Studio Aura Medica di Firenze (2018-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Sottospecializzazione

  • Disturbi Idroelettrolitici, in particolare iposodiemie
  • Ipertensione Endocrina, in particolare ipertensioni secondarie, endocrine con particolare riguardo alla ipertensione da feocromocitoma, ipercortisolismo cronico e iperaldosteronismo primitivo

Membro di società scientifiche

  • Membro della European Neuroendocrine Association (2009-2017)
  • Membro della European Society of Endocrinology (2006-oggi)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze (1973)
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Firenze (1976)
Vedi altro

Docenze

  • Docente di Endocrinologia nel Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Firenze (1992-2018)

Cariche in enti pubblici e privati

  • ​Coordinatore del Registro Toscano delle Malattie Rare Endocrinologiche (2010-oggi)
  • Coordinatore del Club Surrene della SIE (2010-2016)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio della 39th Helen and Payne Whitney Lecturship in Medicine, North Shore Long Island JewishMedical Center, North Shore University Hospital, NY, 2008.
  • Membro dell' International Organizing Committee of the 1st Intern. Symposium on Pheochromocytoma, NIH, Washington, October 2005
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 4652

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.