
Dott. Michele De Benedetto
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Michele De Benedetto è esperto in Otorinolaringoiatria.
Laureato nel 1969 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è specializzato nel 1972 in Otorinolaringoiatria e nel 1975 in Medicina Aeronautica e Spaziale.
Si occupa principalmente di acufeni, apnee notturne, deficit dell’udito, patologie del naso e dei seni paranasali.
Già Primario della Divisione di ORL presso l’Ospedale Galatina di Lecce, il Dott. De Benedetto è attualmente Primario Emerito della UOC di ORL presso l’Ospedale V. Fazzi ed esercita la libera professione presso il suo Studio Privato di Lecce.
Parallelamente all'attività clinica, è stato Docente presso la Scuola Specializzazione Otorinolaringoiatria e Scuola Scienze Infermieristiche dell’Università di Bari.
Autore di 97 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale e di 3 monografie, ha partecipato in qualità di relatore e docente ad oltre 100 congressi e corsi di aggiornamento.
È membro attivo della Società Italiana di Rinologia.
Studi medici
Studio Privato
Galatina, Via Luce, 17, 73013 Galatina LE, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 45 anni di esperienza
- Attività libero professionale presso lo Studio Privato di Lecce (oggi)
Specializzazione
- Otorinolaringoiatria
Sottospecializzazione
- Deficit dell'udito
- Patologia del naso e dei seni paranasali
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1969)
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1972)
Docenze
- Docente presso la Scuola Specializzazione Otorinolaringoiatria e Scuola Scienze Infermieristiche dell’Università di Bari (1998-2006)
Cariche in enti pubblici e privati
- Coordinatore dell’Unità di Ricerca sul "Consenso informato" all’interno del Gruppo di Ricerca "Biopolitcs and risk governance" del Dipartimento DSSSU Unisalento ed ASL/LE (2015-2018)
- Componente di un Tavolo Tecnico presso il Ministero della Salute su: "OSAS, Prevenzione e PDTA" (2014-2015)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 97 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale e di 3 monografie
- Ha partecipato in qualità di relatore e docente ad oltre 100 congressi e corsi di aggiornamento
Lingue
- italiano